In attesa della Biennale del 2017, Photolux presenta a Lucca un programma di incontri con fotografi internazinali e le mostre dei vincitori di tre tra i più importanti premi internazionali dedicati alla fotografia.
Le mostre
World Press Photo 16 uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nell’ambito del fotogiornalismo.
Quest’anno la giuria ha scelto come “Foto dell’anno 2015” un’immagine del fotografo australiano Warren Richardson che ha lavorato al confine tra Serbia e Ungheria, raccontando la crisi dei rifugiati. La fotografia premiata, scattata nella notte del 28 Agosto del 2015, ritrae un uomo che aiuta a passare un bambino attraverso il filo spinato sul confine serbo-ungherese a Röszke. L’immagine ha vinto anche il primo premio per la categoria spot news. Richardson è un fotografo freelance che vive e lavora a Budapest, Ungheria.
Leica Oskar Barnack Award 2016 assegnato alla fotografa francese Scarlett Coten per il progetto Mectoub, un lavoro iniziato seguendo gli eventi della Primavera Araba e osservando i cambiamenti che in questi ultimi anni stanno interessando le dinamiche sociali in Nord Africa e in Medio Oriente.
La vincitrice del premio per i fotografi emergenti è invece Clémentine Schneidermann, con la sua serie The Unbearable, the Sadness and the Rest. In questo lavoro, che combina in maniera molto originale fotografia documentaria, ritratto e fashion.
Manuel Rivera-Ortiz Foundation Photography Grant 2016 assegnato al fotografo albanese Enri Canaj e al fotografo bengalese Ismail Ferdous.Enri Canaj’s ha proposto il progetto The Wind Cries War nel quale si è occupato dei rifugiati che si sono stabiliti in Grecia e Germania e del loro percorso di integrazione. Ismail Ferdous ha documentato le conseguenze del crollo del Rana Plaza – un edificio di otto piani che ospitava diverse fabbriche tessili – nell’area metropolitana di Dacca in Bangladesh nel 2013.
In anteprima italiana, la mostra Vivian Maier: un itinerario dagli Stati Uniti a Champsaur a cura di Enrico Stefanelli in collaborazione con la Association Vivian Maier et le Champsaur. Partendo dai materiali scoperti da John Maloof, la mostra apre a una nuova lettura dell’opera di Vivian Maier e permette di indagare la parte meno conosciuta della sua biografia, legata alla terra natale materna. In mostra alcuni vintage americani e un corpus di fotografie del fondo francese.
i workshop
19 / 20 novembre
Paolo Marchetti. Fotografia documentaria. Il workshop è destinato a tutti coloro che desiderano apprendere il processo intellettivo e pratico, necessario alla narrazione per immagini.
26 / 27 novembre
Lorenzo Colloreta. Un flusso di lavoro efficiente e professionale per l’immagine digitale con Adobe Lightroom. Come impostare un flusso di lavoro adatto per trarre il massimo dalla tecnologia fotografica attuale, sfruttando le potenzialità dei file RAW nel modo più rapido e creativo.
3 / 4 dicembre
Dario Mitidieri – Fotografia e Reportage. Come si affronta un assignement? Come si costruisce una storia? Obiettivo del workshop è insegnare come si sviluppa un progetto fotografico a partire da un commissionato.
10 / 11 dicembre
Sara Munari – Sentire la Fotografia: Personal Photography. Come si racconta attraverso i sensi? I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia. In collaborazione con la Association Vivian Maier et le Champsaur.
PHOTOLUXFESTIVAL
le mostre
Lucca palazzo Ducale, cortile Carrara, 1
19 novembre / 11 dicembre 2016
ore 10:00 / 19:30
i workshop
Lucca Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via san Micheletto, 3
19 / 20 /26 / 27novembre – 3 / 4 / 10 / 11 dicembre 2016
ore 10:00 / 17:00 –





