Alla Fondazione Ragghianti la rassegna I maestri del cinema interpretano la storia dell’arte, un ciclo di proiezioni audiovisive che dimostra come il medium video-cinematografico possa diventare uno strumento di interpretazione critica e di divulgazione, secondo l’esempio pionieristico fornito da Carlo Ludovico Ragghianti con i suoi critofilm.
Programma:
Sabato 28 gennaio
ore 17:00 – Leonardo da Vinci: documentario a colori diretto da Luciano Emmer (1952, durata 52'). Vinse il Leone d’Oro come miglior documentario alla Mostra del Cinema di Venezia.Il regista ha dedicato particolare attenzione all’uomo Leonardo, alla sua inestinguibile curiosità, alla ricerca di conoscenza e all’attitudine alla sperimentazione che lo accompagnarono per tutta la vita.
Sabato 4 febbraio
ore 17:00 – L’analisi dell’opera di Michelangelo Buonarroti. Carlo Ludovico Ragghianti, Michelangiolo, critofilm (1964, durata 78'). L'autore si preoccupa di far conoscere con immagini e parole (aggiunte a posteriori dopo la fine delle riprese) la formazione artistica e concettuale del Buonarroti.
a seguire – Michelangelo Antonioni, Lo sguardo di Michelangelo, cortometraggio (2004, durata di 15'). Dedicato al risultato del restauro della Tomba di Giulio II e del Mosè della Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, due opere che rappresentano, a detta del regista, l’immortalità dell’arte.
Sabato 11 febbraio
ore 17:00 – Michelangelo Merisi: Caravaggio, l’ultimo tempo (2005 documentario, durata 41'). Raccontato dal regista napoletano Mario Martone, che rende omaggio contemporaneamente alla propria città e all’artista che vi realizzò, nel corso dei suoi due soggiorni (nel 1606-1607 e nel 1609/1610), capolavori come la Sacra famiglia con san Giovanni Battista, il Davide con la testa di Golia, le Sette opere di Misericordia e l’ultimo dipinto della sua vita, il Martirio di sant’Orsola.
Tutti gli incontri sono introdotti da Alessandro Romanini e da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti.
I MAESTI DEL CINEMA INTERPRETANO LA STORIA DELL'ARTE
Lucca, fondazione Ragghianti, via San Micheletto, 3
28 gennaio, 4 /11 febbraio
ore 17:00
ingresso gratuito





