Trombe, tamburi, cornamuse, zampogne, viole, arpe, flauti sono portatori, se rappresentati in un’opera d’arte, di messaggi che vanno oltre la semplice immagine.
Se ne parla in alcuni incontri, strutturati come colloqui con spiegazioni pratiche, e accompagnati da proiezioni ed esecuzioni musicali, in cui si analizzano alcune opere di cui vengono illustrati gli aspetti pittorico-formali più salienti e l'inquadramento storico come i significati simbolici e allegorici legati alla rappresentazione di strumenti musicali.
In programma Sabato 3 marzo, alle ore 16:00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, Gli strumenti musicali nell'arte Medioevale e Rinascimentale. Paolo Bolpagni direttore della Fondazione Ragghianti, introduce la conversazione con Stefano Albarello per la storia della musica e degli strumenti musicali, Daniele Poli per la tecnica della liuteria Mauro Lovi per le tecniche pittoriche.
E' richiesta la prenotazione obbligatoria all'indirizzo siemlucca@gmail.com
La programmazione prosegue:
sabato 17 marzo – ore 16:00 Museo villa Guinigi: Gli strumenti musicali nell'arte medievale e rinascimentale.
sabato 14 aprile – ore 17:30 palazzo Ducale: Luigi Boccherini e i suoi ritratti.
venerdì 21 settembre – ore 18:00 – Chiesa di santa Caterina: Natura In-cantata.
Venerdì 28 settembre – ore 18:00 Chiesa di santa Caterina: Pietro Longhi tra musica cultura e società nel '700.
LA PITTURA CHE SUONA
Gli strumenti musicali nella'rte medievale e rinascimentale
Lucca, museo nazionale Villa Guinigi
ore 16:00
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria





