Red carpet stellare per l'attesa kermesse cinematografica che unisce idealmente il capoluogo alla Versilia con protagonisti dello spessore di Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple. L’articolato programma inizia il 2 aprile ed interesserà numerose sedi sia a Lucca che a Viareggio.
Per il cinema europeo presenzieranno al festival il maestro finlandese Aki Kaurismaki, vincitore dell'Orso d'Argento alla Berlinale 2017 con 'The Other Side of Hope', Olivier Assayas cineasta francese recentemente premiato a Cannes, Cristi Puiu maestro che ha inaugurato la stagione del “Nuovo cinema rumeno” e Bruno Monsaingeon tra i più grandi documentaristi musicali al mondo,
Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico.
Il programma degli incontri:
Lunedì 3 aprile
ore 10:00 – Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca – Incontro dedicato al tema di Pinocchio. Per quanto il film di Disney del 1940 rimanga ancora oggi il più celebre, tra i lungometraggi dedicati al burattino di Carlo Collodi, in ambito italiano esistono varie interpretazioni cinematografiche che meritano di essere conosciute: da quella di Giuliano Cenci del 1971, intitolata Un burattino di nome Pinocchio, allo sceneggiato firmato da Luigi Comencini nel 1972, Le avventure di Pinocchio, per arrivare fino al Pinocchio di Enzo D’Alò del 2012.
ore 10:00 – Lucca, Sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara"- Proiezione del film documentario La grande truffa del rock’n roll (Julien Temple, U.K. 1980, 100’, col.). Dopo la proiezoine avrà luogo una conversazione con Julien Temple, regista e documentarista musicale.
ore 21:00 – Lucca, Cinema Centrale – Premiazione / conversazione con Julien Temple. A seguire proiezione del film in anteprima, fuori concorso The Origin of the Species – Keith Richards, di Julien Temple, U.K, 2016, 80, col, b/n.
Martedì 4 aprile
ore 9:15 – Lucca, Istituto Musicale Luigi Boccherini – Conversazione con Bruno Monsaingeon. Proiezione del film “David Oistrach, artiste du peuple?” di Bruno Monsaingeon (Francia, col, 84’). A seguire avrà luogo una conversazione con il regista e celebre documentarista.
ore 10:00 – Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca – Incontro dedicato al tema “Maestri al maschile”. Proiezione di clip e discussione su cosa accade in una classe quando al posto della maestra c'è un maestro. Progetto in collaborazione con L’Università degli Studi di Firenze: per il ciclo “Cinema e formazione: Corpi, vissuto e immaginario a scuola, tra infanzia e adolescenza".
ore 10:30 – Lucca, Sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara" – Conversazione con Valeria Golino. Figlia di madre greca e di padre italiano, la voce roca e sensuale e i folti riccioli castani, Valeria Golino si è imposta in oltre vent’anni di carriera come una delle interpreti europee più stimate negli Stati Uniti.
ore 20:30 – Lucca, Cinema Astra – Valeria Golino: premio/conversazione – Introduce la giornalista Silvia Bizio. A seguire proiezione del film Per amor vostro, di Giuseppe Gaudino, 2015, 104’, b/n, col.
Mercoledì 5 aprile
ore 9:30 – Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca – Famiglia e infanzia e Famiglia e adolescenza. Discussione e proiezione di clip che avranno come tema le parole: conflitto, controllo, condizionamento, fiducia, accoglienza. Progetto in collaborazione con L’Università degli Studi di Firenze: per il ciclo “ Cinema e formazione: Corpi, vissuto e immaginario a scuola, tra infanzia e adolescenza”.
ore 17:00 – Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca – Presentazione del libro Rossellini dal grande al piccolo schermo, Liguori Editore, 2016, alla presenza dell’autore, Paolo Licheri, e del regista Renzo Rossellini.
ore 21:00 – Lucca, Cinema Centrale – Premiazione / conversazione con Bruno Monsaingeon, a cui seguirà la proiezione del film 'Glenn Gould: Au delà du temps'. (Francia 2006). Documentario che ripropone la vita e le opere del grande pianista canadese Glenn Gould.
Giovedì 6 Aprile
ore 10:00 – Lucca, Sala dell'Affresco, San Micheletto – Corpi bambini, sprechi d'infanzia. Discussione del tema attraverso la visione e il commento di sequenze tratte da vari film.
ore 21:00 – Lucca, Cinema Centrale- Premiazione / conversazione con Cristi Puiu. Introduce il critico Francesco Saverio Marzaduri. A seguire proiezione del film 'Sieranevada' (Romania, Francia, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Macedonia, 2016). Tre giorni dopo l’attacco terroristico agli uffici del settimanale parigino Charlie Hebdo e quaranta giorni dopo la morte di suo padre, Lary, un dottore sulla quarantina sta per trascorrere il sabato in un incontro di famiglia. Qui, costretto ad affrontare le sue paure e il suo passato, si sente costretto a dire la sua versione dei fatti.
Venerdì 7 aprile
ore 10:30 – Lucca, Teatro del Giglio – Conversazione con Willem Dafoe. L'attore americano, intervistato da Gianluca Pulsoni ed ed Emanuele Vietina parlerà delle molteplici esperienze interpretative affrontate nella sua carriera, dei percorsi preparatori per la costruzione dei ruoli che ha interpretato, delle differenze e similitudini che ha riscontrato nell'approccio ai film dei grandi autori che lo hanno diretto, del mestiere dell'attore contemporaneo, sempre più spesso chiamato ad agire in differenti contesti produttivi e tecnologici.
ore 17:00 – Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca – Evento del Centro Donna Lucca in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25.17. Intervento introduttivo delle ricercatrici Carlotta Cossutta (UniversitaÌ€ del Piemonte Orientale) e Arianna Mainardi (UniversitaÌ€ di Milano Bicocca), autrici della ricerca “Dirsi o non dirsi femministe: l’esperienza politica delle ragazze”; A seguire proiezione del film Femminismo!, di Paula Columba, Italia, 2016, 52’, col.
ore 20:30 – Lucca, Cinema Astra – Premiazione / conversazione con Oliver Stone. La serata sarà introdotta dalla giornalista Silvia Bizio. A seguire proiezione del film “Alexander” (Germania / USA 2004), in cui si parla degli otto anni di guerra e conquista di Alessandro Magno, e della sua relazione con l’amico d’infanzia e compagno di battaglie Efestione.
Sabato 8 aprile
ore 10:30 – Lucca, Teatro del Giglio – Conversazione con Oliver Stone. Il celebre regista americano sarà intervistato da Silvia Bizio, corrispondente de La Repubblica a Los Angeles.
ore 16:30 – Lucca, fondazione Ragghianti, San Micheletto, Sala dell'Affresco – Presentazione del libro Bloodywood Vampiri Vintage, in collaborazione con Sergio Bonelli, editore e Lucca Comics & Games. Saranno presenti Giorgio Giusfredi e Michele Cropera di Bonelli Editore, e Dario Dino Guida di Lucca Comics & Games.
ore 17:00 – Lucca, Cinema Astra – Giada Colagrande e Willem Dafoe introducono il film Padre, di Giada Colagrande, Italia, 2016, 96’, col. Segue la visione del film. L'introduzione è moderata da Gianluca Pulsoni.
ore 18:00 – Lucca, Teatro del Giglio – Incontro con Sergio Castellitto: “Piano d’ascolto: cinema e terapia”. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Mario Tobino, sarà dedicato “al rapporto fra cinema, televisione, teatro e disagio mentale”. Ideato e condotto da Mario Sesti e a cui parteciperanno il Prof. Pietro Pietrini, presidente della Fondazione Mario Tobino, e Manrico Ferrucci, Direttore del Teatro del Giglio. Dopo l’incontro sarà proiettato il cortometraggio “Il sogno d’oro” di Simone Rabassini, giovane regista lucchese che vuole porre l’attenzione sulla funzione terapeutica della musica, in particolare quella di Puccini.
ore 20:30 – Lucca, Cinema Astra – Premiazione dei vincitori del concorso Lungometraggi.
ore 21:00 – Lucca, Cinema Astra – Premiazione / conversazione con Willem Dafoe. Introduce il critico Gianluca Pulsoni. A seguire proiezione del film “Antichrist” di Lars von Trier, (Danimarca, Italia, Germania, Francia, Svezia, Polonia, 2009). Trama: Il figlio di una coppia muore tragicamente mentre i due genitori stanno avendo un rapporto sessuale. Il marito, psicoterapeuta, decide di aiutare personalmente la moglie a superare il trauma, pur conscio della non ortodossia del comportamento… Film drammatico, vincitore del premio "Miglior Film".
Domenica 9 aprile
ore 21:00 – Lucca, Cinema Centrale – Premiazione / conversazione con Olivier Assayas a cui seguirà la proiezione del film in anteprima Toscana “Personal Shopper” (Francia 2016). Trama: Maureen, giovane americana a Parigi, si occupa del guardaroba di una celebrità. Non ama il suo lavoro ma è l'unico che ha trovato… Un giorno si manifesta tramite strani messaggi sul suo cellulare lo spirito di Lewis, suo fratello gemello recentemente scomparso.
Qui troverete il programma completo con tutti gli eventi: LuccaFilmFestiva & EuropaCinema
LUCCAFILMFESTIVAL ED EUROPACINEMA
Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Piazza S. Martino, 4
Lucca, Sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara", via San Micheletto, 3
Lucca, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Piazza del Suffragio, 6
Lucca, Teatro del Giglio, Piazza del Giglio
Lucca, Cinema Astra, via della Dogana, 7
Lucca, Cinema Centrale, via di Poggio seconda, 36
3 / 9 aprile 2017
ingresso a pagamento





