Progetto finanziato da:

UNA STORIA D'ARTE

Il percorso espositivo ripercorre la storia della Fondazione attraverso fotografie, documenti, testi, libri, video, apparati, modellini di elementi espositivi, progetti di allestimenti, disegni, schizzi, manifesti, opere d’arte.

 

Dopo un omaggio, attraverso immagini d’epoca, a Carlo Ludovico Ragghianti e a Licia Collobi, ritratti in momenti della loro giovinezza e prima maturità, la sala iniziale racconta sinteticamente, mediante fotografie, libri, testi e video, la multiforme attività di Ragghianti: la fondazione e la direzione di importanti riviste, la pubblicazione delle grandi monografie, l’invenzione e la realizzazione dei critofilm, l’organizzazione e la cura di memorabili mostre. Focus specifici sono dedicati alle rassegne fiorentine, alle tre personali dei famosi architetti contemporanei Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Alvar Aalto, all’esposizione La casa italiana nei secoli e alla monumentale retrospettiva del 1967 Arte moderna in Italia 1915-1935.

 

La seconda sala ripercorre la nascita e l’inaugurazione del Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti nel 1981 (con una personale di Vittorio Tavernari, del quale sono esposte due opere), la sua trasformazione in Fondazione nel 1984 e l’attività – mostre e incontri con artisti – svolta sotto la direzione di Pier Carlo Santini (al timone dal 1981 fino alla scomparsa nel 1993), mentre presidente era Pier Luigi Del Frate (1981-1994). Un approfondimento è riservato al complesso di San Micheletto, nel quale il Centro Studi Ragghianti ha avuto sede fino dall’inizio, e a quattro mostre particolarmente rappresentative tenutesi in quegli anni: Scultura italiana del nostro tempo (1982), Emilio Greco (1987), Fra il Tirreno e le Apuane (1990) e Ruskin e la Toscana (1993).

 

Nella terza sala è presentata l’attività della Fondazione Ragghianti dalla metà degli anni Novanta a oggi. Dopo la scomparsa di Santini e Del Frate, si succedono alla direzione Giovanni Fanelli (1995-1998), Vittorio Fagone (2000-2007), Maria Teresa Filieri (2008-2015) e Paolo Bolpagni (dal 2016), mentre alla presidenza della Fondazione si alternano Gian Carlo Giurlani (1994-1997), Giovanni Cattani (1997-2011), Romano Silva (aprile-ottobre 2011), Arturo Lattanzi (ottobre 2011 – marzo 2012) e, dal 2012, Giorgio Tori.

 

Le mostre realizzate in questo lungo arco di tempo, che testimoniano l’evoluzione e la vivace originalità della proposta culturale elaborata dalla Fondazione Ragghianti, sono documentate dai manifesti e da fotografie degli allestimenti, modellini di elementi espositivi, planimetrie, disegni progettuali e schizzi, appesi alle pareti e poggiati sul grande ‘tavolo di lavoro’ posto al centro della sala. Una ‘linea del tempo’ consente di seguire, passo dopo passo, la storia delle mostre della Fondazione Ragghianti.

 

Il percorso espositivo si conclude con la saletta video, dove si possono vedere e ascoltare filmati sugli allestimenti di alcune mostre realizzate e interviste ad artisti e fotografi che qui hanno esposto nel corso degli anni. Infine, una panoramica delle pubblicazioni della Fondazione Ragghianti.

 

UNA STORIA D'ARTE – La Fondazione Ragghianti e Lucca 1981-2017
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto 3, Lucca
4 amrzo / 17 aprile 2017 (prorogata al 25 aprile)
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte