Progetto finanziato da:

GAZZARRA DELL'ARTIGLIERIA DI SAN PAOLINO

Si usava un tempo, nelle feste importanti, far "Gazzarra delle artillerie". Si trattava di spari a salve delle artiglierie delle Mura, spesso inn sequenza per i baluardi con lo scopo di onorare il santo Patrono o la santa Croce o di sottolineare le importanti feste civili e religiose e contemporaneamente di informare gli abitanti delle campagne circa l'obbligo di raggiungere la città per rendere omaggio nei modi prescritti e confermare la propria fedeltà allo stato lucchese.

 

I Bombardieri e le altre figure in abito storico rinascimentale animeranno il sotterraneo e la zona della piattaforma San Frediano dove saranno esposte supellettili e artiglierie e sulla piattaforma di san Frediano saranno collocate le artiglierie che durante la giornata spareranno più volte a "Gazzarra" per ricordare la formazione del Corpo dei Bombardieri delle Mura avvenuta nel giugno del 1524 e il miracolo di San Paolino.

 

La sera dell'11 luglio un pezzo d'artiglieria sparerà a salve per dare inizio alla Luminara di san Paolino.
Il 12 luglio la cannoniera di porta san Donato verrà armata con attrezzi da sparo a salve in forma di cannoni iìrinascimentali a polvere nera ad avancarica e a   mezzogiorno verrà battuta l'ora del mezzodì con lo sparo a gazzarra dei pezzi d'artiglieria come sopra descritti. Nel sotterraneo saranno allestite mostre tematiche e la piazzola sarà animata dalla ricotstruzione della normale attività di una piccola guarnigione delle milizie rinascimentali (pulizia dei pezzi, cura della mensa, preparazione dei pasti con vivande e posaterie d'epoca). I figuranti in costumi cinquecenteschi spiegheranno il significato della gazzarra, il Miracolo di san paolino, la nascita del corpo dei Bombardieri delle Mura.

 

GAZZARRA DELL'ARTIGLIERIA
Lucca, Mura urbane, piatTaforma san Frediano
8/ 12 luglio 2016
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
tradizione-religione