Terre di Toscana, da tempo diventato uno degli eventi enologici più importanti del folto panorama nazionale, festeggia la sua decima edizione il 4, 5 e 6 marzo prossimi con 130 produttori importanti, fra vignaioli di nicchia e marchi di livello internazionale. Uno spaccato unico e irripetibile, perché è raro incontrare nel medesimo contesto nomi tanto prestigiosi, e piacevolmente fruibile grazie agli ampi ed eleganti spazi della location che lo ospita.
Quest'anno la manifestazione si allunga di un giorno per assaggiare i migliori vini di una delle regioni simbolo della vitivinicoltura italiana e mondiale, suggellata da una partecipazione massiccia di buyer internazionali ed operatori professionali. Si potranno degustare le oltre 600 etichette dei 130 produttori personalmente presenti. Saranno i testimoni di una vitivinicoltura ai vertici, quanto di meglio sia oggi in grado di esprimere questa regione, in rappresentanza di tutti i distretti che contano, quelli storici e quelli inediti. Da nord a sud, passando per le direttrici classiche e imprescindibili del vino d’autore toscano, gli stimoli e le pulsioni di una enologia da sempre abituata ad occupare posti di privilegio nella considerazione generale ma oggi più che mai percorsa da coscienze nuove, ancor più attente alla caratterizzazione dei propri vini o a una idea più manifesta di naturalità.
Il tutto si rifletterà nei vini in assaggio, che contribuiscono a creare un’occasione imperdibile per gli appassionati e per gli operatori che ormai da anni scelgono questo appuntamento per avere un primo quadro sulle nuove annate in commercio, in anteprima su Vinitaly. Non mancheranno la sfiziosa selezione di specialità gastronomiche toscane, show cooking ed altri intriganti eventi nell’evento.
Servizio navetta gratuita dalla stazione FS di Viareggio all'Una Hotel e ritorno nelle giornate di Sabato e Domenica.
TERRE DI TOSCANA
Camaiore, loc. Lido di Camaiore, Una Hotel, viale Bernardini 335/337
4/5/6 marzo 2017
orario: sabato 14:00/19:00, domenica 11:00/19:00, lunedi 11:00/18:00
Ingresso € 25,00 – ridotto € 20.00 per i soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD, Touring e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona





