Progetto finanziato da:

I GIORNI DI SAN PAOLINO

Il 12 luglio 1664 i cannoni posti sulle mura adiacenti alla Porta San Donato, vennero fatti sparare per onorare la memoria di San Paolino,  ma, accidentalmente, i colpi furono diretti sulla folla che si trovava nella zona;  non ci furono nè morti nè feriti e questo miracolo fu attribuito proprio a San Paolino. In suo onore, oltre ai festeggiamenti religiosi, viene organizzato anche il "Palio della balestra" durante il quale i balestrieri rappresentanti dei terzieri della città, San Paolino, San Salvatore e San Martino si contendono il palio realizzato ogni anno da una autore contemporaneo.

 

I balestrieri di ogni terziere raggiungono il luogo della disputa accompagnati da un corteo di figuranti in costume e salgono sul pancaccio a coppie, secondo un sorteggio. Dopo aver sistemato la balestra tentano di colpire il bersaglio, la brocca posta a 36 metri di distanza.

 

Questo il programma di Giovedì 6 luglio:

 

ore 18:00 – Piazza Cittadella
Cartoline Pucciniane, Madama Butterfly, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio.
ore 21:15 –  Basilica di San Paolino
Serata in compagnia dei testimoni feriali della fede vissuta a Lucca negli ultimi decenni. Con Don  Marcello Brunini.

 

Sono i giorni dedicati al Santo Patrono, e la città li celebra non solo  coi le tradizionali celebrazioni religiose, ma anche con  manifestazioni e rievocazioni storiche, eventi musicali, mercatini e feste di quartiere.

 

 

I GIORNI DI SAN PAOLINO
Lucca, centro storico
25,26 giugno –
2-13 luglio 2017
San Martino in Vignale
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
tradizione-religione