Erano le 22:40 del 23 maggio 1915 quando due militari della Guardia di Finanza, i finanzieri Pietro Dall'Acqua e Costantino Carta, di guardia al ponte di Brazzano, sul fiume Judrio, esplosero i primi colpi di fucile della Grande Guerra. Insieme a loro furono molti i finanzieri mobilitati nel Primo Confltitto Mondiale, molti i caduti, i feriti, i mutilati e i decorati al Valor Militare.
La mostra, allestita nella Fortezza di Mont'Alfonso, è stata organizzata dal Museo storico della Guardia di Finanza nell'ambito delle iniziative del Centenario della Prima Guerra Mondiale (2014-2018) e rappresenta un nuovo tassello del percorso della memoria iniziato con il convegno "La Grande Guerra vista dagli storici delle Forze Armate", a cui sono seguite altre iniziative tematiche.
L'allestimento è stato curato dal Maggiore Gerardo Severino, direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza, e dai suoi collaboratori. Vi si possono ammirare documenti, apparecchiature, oggetti di uso quotidiano, immagini, che aiuteranno il visitatore a comprendere meglio quanto fosse dura la vita in trincea, in alta montagna o sulle coste del mare, quanto spietati i combattimenti, quanto alto il prezzo pagato dalle nostre truppe.
L'inaugurazione avrà luogo sabato 22 luglio alle ore 17:30.
Hanno inoltre contribuito alla realizzazione della mostra il Comune di Castelnuovo Garfagnana in collaborazione con la Provincia di Lucca, l'Unione dei Comuni della Garfagnana, la Regione Toscana, il Centro per la Documentazione storica del territorio della Garfagnana. Per il sostegno economico si ringrazia la Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana.
LE FIAMME GIALLE E LA "GRANDE GUERRA"
22 luglio / 15 ottobre 2017
Lunedì / Venerdì: 16:00 / 19:00, Sabato / Domenica e festivi: 10:00 / 13:00 e 16:00 / 19:00
ingresso gratuito





