L'Opera Barga festival da ben 50 anni accoglie spettatori e turisti da tutto il mondo ed è oggi una manifestazione culturale di rilievo internazionale che ha la città medievale di Barga come suo centro, ma che anima l’estate dell’intera valle del Serchio con un festival collaterale di musica da camera condotto con dedizione da giovani e maturi musicisti di fama.
La manifestazione è nata nel 1967 per iniziativa di Peter Hunt e Gillian Armitage, un attore e una scenografa inglesi trasferitisi a Barga qualche tempo prima. I due coniugi pensarono di utilizzare la struttura del Teatro dei Differenti di Barga per fondare una scuola di teatro lirico che offrisse la possibilità a giovani cantanti, orchestrali, direttori d’orchestra e scenografi, di lavorare a spettacoli che venissero poi messi realmente in scena.
Il programma dei concerti di stasera, Domenica 30 luglio, è il seguente:
ore 18:30 – Barga, Chiostro S. Elisabetta – W. A. Mozart, Quartetto in Sol maggiore K 285a. Quartetto in Re maggiore K 285; P. I. Tchaikovsky, "Souvenir de Florence" Op. 70, sestetto per archi in re minore; Ensemble Le Musiche di Simone Bernardin.
ore 21:30 – Barga, Teatro dei Differenti – Pianobarga 2017 : Mendelssohn: Roberto Prosseda, pianoforte
3 Fantaisies ou Caprices op. 16; 6 Lieder ohne Worte; Rondò Capriccioso op. 14 in mi maggiore ; Fantasia op. 15 in mi minore su “The Last Rose of Summer”; Walzer in re maggiore MWV U 39 ; Eine Kleine Fugue MWV U 96 (prima esecuzione assoluta); Barcarola veneziana op. 30 n. 6 in fa diesis minore; Fantasia op. 28 in fa diesis minore.
Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale www.operabarga.it
FESTIVAL OPERA BARGA
Barga, sedi varie
27 Luglio / 5 Agosto 2017
Ingresso € 5,00, alcuni concerti sono ad ingresso gratuito





