Progetto finanziato da:

Minestrone

Minestrone di verdure toscano

“La sera, quando ho quattrini vado al caffè, ma passano moltissime sere che non ci vado, perchè un ponce costa 40 centesimi… Mangio maletto, ma mi riempio di minestroni… e la pancia è soddisfatta”.

Così scriveva scriveva in una lettera alla mamma il giovane Giacomo Puccini, prima che le sue opere gli procurassero fama e gli garantissero un miglior tenore di vita. Ma anche quanto le ristrettezze economiche erano ormai un ricordo lontano, il minestrone continuò a essere uno dei piatti preferiti del compositore.

Saporito e corposo, il minestrone toscano è un piatto ricco di gusto. A seconda delle zone, gli ingredienti possono variare: c’è chi aggiunge il farro, chi il riso. Chi, ancora, aggiunge il cavolo nero. In ogni versione, comunque, questo rimane un ottimo esempio di quello che oggi si chiama “comfort food”.

Ingredienti
Patate, cipolla, carota, sedano, cavolfiore, fagioli, cavolo nero, verza, zucca, concentrato di pomodoro, pomodori pelati, zucchine, olio, sale, pepe, parmigiano o pecorino grattugiato.

Preparazione
Tagliare tutte le verdure a pezzi non troppo grandi. In un pentolone capiente riunire tutte le verdure, i pelati passati, il concentrato, sale, pepe ed olio. Far cuocere fino a che le patate saranno praticamente disfatte e le verdure tenere. Suddividere il minestrone nei piatti individuali e prima di servire condisci ancora con un giro d’ olio e del formaggio grattugiato.