Progetto finanziato da:

Villino Marraccini, oggi Lembi

Villino Marraccini, oggi Lembi / Villino Marraccini, today Lembi

Edificio a pianta rettangolare con un avancorpo poligonale sulla facciata principale, costituito da due piani oltre alla cantina e alla soffitta, ha tetto a padiglione con manto di tegole marsigliesi, mentre l'avancorpo è coperto a terrazza.
Una cornice marcapiano separa il piano terra dell'edificio, intonacato, dalla parte superiore, in mattoni faccia a vista.
Tutte le finestre del piano terra hanno un architrave caratterizzato da festoni con motivi fitomorfi, stipiti lisci e davanzale in leggero aggetto.
Le finestre del primo piano invece, su tutti i prospetti, hanno architravi variamente ornati e stipiti con una decorazione a tortiglione.
Le finestre della soffitta sono sottolineate da una fascia continua in mattoni dipinti di verde alternati a mattoni dipinti di giallo e tra una finestra e l'altra sono presenti decorazioni dipinte a carattere zoomorfo. Il sottogronda è caratterizzato da mensole ornate a foglie di acanto.
Tutti gli angoli, sia del corpo principale che della parte poligonale, sono percorsi per tutta la lunghezza da lesene intonacate che si stagliano contro l'intonaco più scuro del piano terra e i mattoni del livello superiore.
La villa è una residenza privata e non è visitabile all'interno.

Gallery:

Details:

  • Archivio Storico del Comune di Lucca
  • Archivio Soprintendenza B.A.A.A.S. delle province di Pisa, Lucca, Massa Carrara, Livorno (schedatori: G.Raffanti e Marco Vannucchi)
  • NICOLETTI N., Le residenze fuori dalle mura, in Il Museo per conoscere. Esperienze e proposte, a cura della Soprintendenza B.A.A.A.S. delle province di Pisa, Lucca, Massa Carrara, Livorno, Sezione Didattica dei Musei Nazionali di Lucca, anno II, n.3-4, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1995

L'edificio è stato progettato nel 1925 dall'Ing. Enrico Pergola.
Dall'edificazione ai giorni nostri non risultano rilevanti cambiamenti nell'immagine esterna né sostanziali interventi di modifica all'interno, pertanto il villino si presenta ancora oggi così come è stato concepito.
(fonte: Lorenza Caprotti – Centro Studi Cultura Eclettica Liberty e Déco)

Information:

Frazione / Località:
Lucca
Datazione edificio:
1925
Comprensorio:
Piana di Lucca

viale Giusti 93, Lucca