Progetto finanziato da:

Tomba della Cappella

Tomba della Cappella / Tomb of La Cappella

La valle del fiume Serra, dal monte Altissimo alla confluenza con il Vezza, dove sorge il centro di Seravezza, ha restituito, nella parte più interna, resti di insediamenti (monte Altissimo) che rientrano nel quadro dell'occupazione ligure dell'Alta Versilia, testimoniata anche dall'abitato di monte Lieto e dalla necropoli di Levigliani.
Più a valle, in località La Cappella, è stata rinvenuta una sepoltura che ancora in età romana conserva caratteristiche della tradizione ligure.
(testo di FABIO FABIANI)

Gallery:

Details:

  • PARIBENI E., La Cappella (Seravezza), in Museo Archeologico Versiliese. Pietrasanta, Viareggio 1995

La sepoltura a incinerazione è stata recuperata nel 1990, durante lavori per la realizzazione di un campo sportivo. La deposizione, non sappiamo se entro semplice fossa o entro cassetta litica o di laterizi, comprendeva un olla contenente i resti combusti del defunto, un essenziale corredo da banchetto, costituito da una coppa verniciata di rosso e da un kantharos in ceramica a pareti sottili, e una fibula di tipo celtico in bronzo. I resti ossei combusti sono riferibili ad un individuo adulto di sesso maschile, come conferma anche la presenza del vasellame da banchetto. Il tipo di ceramica in cui è realizzato il cinerario e la fibula richiamano tradizioni culturali liguri, testimoniando la permanenza anche dopo la conquista romana, di piccoli nuclei di genti liguri nel territorio della colonia. In base ai materiali del corredo, infatti, la deposizione può essere riferita alla prima metà del I secolo a.C.

Resti non visibili; i materiali sono conservati presso il Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci a Pietrasanta.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Seravezza
Epoca:
Prima metà I secolo a.C.
Contatti:
Museo archeologico Versiliese

Seravezza