 
                                L'associazione culturale "Ponte", nata a Capannori nel 1985, propone il recupero, il restauro, l'esposizione e la valorizzazione di tutte le testimonianze che rappresentano la civiltà contadina del passato e la realtà circostante del territorio della Piana di Lucca. In questi anni sono state realizzate 4 mostre tematiche dove sono state raccolte testimonianze della cultura contadina locale e dell´artigianato che con questa era correlato. Due di queste sono poi divenute a carattere permanente mantenendo l'organizzazione in sezioni tematiche: Filatura e tessitura d'altri tempi; Grano: dal campo alla tavola. Le altre: Trasporto e sollevamento, e Lavorazione del legno nella tradizione contadina lucchese, sono in attesa di trovare una nuova collocazione espositiva. Le coltivazioni tipiche della sono documentate da oggetti e da un ricco corredo di scritti, fotografie e documenti d´epoca. Sono state allestite anche due mostre itineranti di foto d'epoca sulle "Immagini di vita contadina nella tradizione lucchese1880 – 1960" e sulle "Immagini di Capannori nella prima metà del Novecento".
Gallery:
Details:
- MICHELI S., La Comunità di Capannori, aspetti dell´organizzazione civile nei secoli XVI-XVIII, Capannori 1991
- LAGANÀ N., L'Agricoltura lucchese nel secolo XIV, Capannori 1993.
- MICHELI S., Capannori, storia minima, Capannori 1993
- DEL GOBBO G., Cenni di metodologia Etnografica: la Famigllia e la Parentela nelle corti della lucchesia, Capannori 1996
- LAGANÀ N., Appunti per una storia della corte lucchese, Capannori 1996
La sezione del Museo, il Grano: dal campo alla tavola è ospitata in una parte del Palazzo che nel 1600 fu sede del Commissario delle "Sei Miglia", magistratura della Repubblica lucchese.
Sono esposti gli strumenti necessari alla coltura del grano e dei cereali, ricostruite le fasi lavorative dalla preparazione del terreno alla trebbiatura, fino all´utilizzo in cucina o per l'alimentazione degli animali.
L'altra sezione, Filatura e tessitura d'altri tempi è allestita in una vecchia casa contadina. Anche qui sono ricostruiti gli antichi ambienti con gli strumenti per la filatura e la tessitura, sono esposti alcuni esempi di prodotti finiti della tradizione locale, e durante la visita per gruppi un'operatrice tesse al telaio.
L'associazione "Ponte" ha istituito una biblioteca specializzata con molti volumi d'epoca su storia e costume locale o sulla agricoltura, ed un archivio fotografico di foto d'epoca, e di foto che testimoniano il continuo mutamento del territorio lucchese.
Strumenti della vita contadina, attrezzi da lavoro artigianale, suppellettili domestiche, ricostruzioni ambientali.
Information:
Via Francesco Banchieri, 62-66 - 55012 - Capannori













