Progetto finanziato da:

San Michele di Antraccoli

San Michele di Antraccoli / Saint Michele of Antraccoli

Attorno alla chiesa di San Michele di Antraccoli, sorta nell'anno 777 come chiesa privata di una famiglia aristocratica, si sviluppò nel XII secolo un villaggio. A quest'epoca risale la ricostruzione dell'edificio con struttura romanica. La crescita del paese nei secoli successivi ha comportato l'ampliamento e la ristrutturazione della chiesa in più fasi. Attualmente essa si presenta con una pianta a croce latina ed è dotata di campanile sul lato nord.

Gallery:

Details:

La chiesa di San Michele di Antraccoli non conserva elementi riconducibili alla sua fondazione altomedievale, ma presenta significative emergenze della struttura del XII secolo. In questo periodo l'edificio era di dimensioni inferiori rispetto a quelle attuale ed era probabilmente strutturato a navata unica con campanile posizionato sul lato sud. Di questa prima chiesa, si conservano ancora i resti dell'ingresso originario e del paramento. Solo successivamente essa fu ampliata e raggiunse le dimensioni attuali. La terza fase costruttiva, risalente ai secoli XVIII-XIX, comportò un ulteriore rialzamento della facciata e della fiancata settentrionale e la sostituzione delle finestre precedenti con aperture di maggiori dimensioni. L'attuale campanile fu infine realizzato nel Settecento nel lato nord della chiesa, essendo quello medievale stato integrato nella canonica, ancora oggi situata nel lato opposto.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca, località Antraccoli
Fondazione:
VIII secolo

Via Vecchia Romana, 877, 55100 Capannori LU