Progetto finanziato da:

San Giovanni Battista di Monsagrati

San Giovanni Battista di Monsagrati / Saint John the Baptist of Monsagrati

La pieve di San Giovanni di Monsagrati sorge isolata dall'abitato, in posizione dominante sulla Val Freddana. Si tratta di un edificio dall'architettura semplice e lineare, quasi privo di elementi decorativi e conservatosi nelle sue forme originarie. La struttura, a croce latina con tre navate e abside semicircolare, presenta diversi ingressi sui lati e un portale maggiore in facciata. L'orientamento della chiesa pare volto a valorizzare la parte absidale, rivolta verso la valle, ricca di un prezioso apparato decorativo.

Gallery:

Details:

Una chiesa dedicata a Santa Reparata, ricordata già in epoca longobarda, assunse nel 989 la doppia dedica a Santa Reparata e San Giovanni. La documentazione scritta testimonia una ricostruzione della pieve sul colle Cerreto nel 1102, nella sua attuale posizione, mentre l'edificio più antico fu abbandonato. In questa data fu costruito anche il campanile, isolato sul lato nord della chiesa. Il tabernacolo, ancora oggi conservato, risale al Quattrocento, periodo a cui risalgono i primi restauri ad opera di Benedetto Nobili. Ad una fase successiva, indicabile tra il XVII e il XVIII secolo, appartiene invece un lieve rialzamento dell'intera struttura della chiesa, finalizzato all'inserimento delle volte ed all'apertura delle grandi finestre della navata maggiore, in conformità con i dettami della Controriforma.
Gli ultimi interventi hanno riguardato la posa di due orologi sul campanile e la realizzazione del coronamento merlato. Dalla documentazione scritta, sembra che nel 1102 la pieve di San Giovanni sia stata ricostruita nella sua attuale posizione.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Pescaglia, località Monsagrati
Fondazione:
XII secolo
Telefono:
0583 38031

Pescaglia, località Monsagrati, Monsagrati Alto, 55064 Pescaglia LU