 
                                La chiesa di Sant'Agostino – che costituisce uno dei principali edifici gotici del territorio di Lucca – domina, dall'alto della sua scalinata, la piazza centrale di Pietrasanta.
Straordinariamente caratteristica risulta l'architettura della facciata, scandita dagli archi a tutto sesto e dalla loggetta.
Merita di essere segnalato l'orientamento della chiesa, non canonico, ma adattato alla struttura urbana della piazza, della quale costituisce il limite nord.
Gallery:
Details:
La chiesa di Sant'Agostino fu costruita dai padri agostiniani con l'aiuto economico dei mercanti lucchesi intorno alla metà del XIV secolo, nel periodo cioè di massimo sviluppo di Pietrasanta, divenuta di fatto capitale economica della Versilia. L'edificio ha conservato integralmente la struttura trecentesca, se si escludono pochi interventi successivi.
La chiesa, a navata unica con soffitto a capriate ed abside rettangolare, presenta oggi un unico ingresso con portale dotato di lunetta.
Sui lati si aprivano una porta con arco a tutto sesto e tre grandi bifore in laterizio che, probabilmente in epoca cinquecentesca, furono chiuse e sostituite da quattro nuove finestre quadrangolari. Al 1780 risale la costruzione del campanile.
Il complesso di Sant'Agostino, di dimensioni notevoli, comprende anche il chiostro e l'omonimo convento situato ad est dell'edificio e soppresso da Napoleone agli inizi dell'Ottocento.









