Progetto finanziato da:

Lapide ai Caduti di Pontecosi

Lapide ai Caduti di Pontecosi / Tombstone to the Fallen of Pontecosi

La lapide marmorea in onore dei Caduti della prima guerra mondiale presenta una tipologia ad edicola. All’estremità superiore e inferiore compaiono cornici aggettanti e fregi. All’interno del fregio superiore, al centro, uno stemma con la scritta UNUS SUMUS e con due simboli: un cuore e una fiammella. Il motivo della fiamma perpetua compare anche alle estremità del fregio, al centro del quale è scolpita una croce. La cornice di sostegno del fregio superiore è incisa con motivi floreali, mentre, nella parte centrale della lapide, sono incisi i nomi dei Caduti e alcuni simboli militari e vegetali: cannone, elmetto, fucile e rami di alloro. Nel fregio inferiore, al centro, uno stemma con la scritta 29 giugno1919 affiancato da motivi floreali. Sovrasta la lapide una lampada votiva metallica.

Gallery:

Details:

  • Archivio Ancr Lucca, lettera del Presidente della sezione di Pontecosi, Grandini Giuseppe al Sindaco di Pieve Fosciana, 30 gennaio 1971

L'autore del monumento è sconosciuto.

Non si hanno notizie certe sulla costituzione del comitato ma, con molta probabilità, sorse spontaneamente nel paese di Pontecosi nell’immediato dopoguerra.

La data che compare sulla lapide è il 29 giugno 1919, per cui si può affermare che fu realizzata nell’immediato dopoguerra e inaugurata il 29 giugno.

Qui
dove invocarono giovinetti “ mater dolorosa”
a perpetuarne nei secoli il ricordo
Pontecosi
incide nel marmo il nome dei suoi figli
che dettero in olocausto la vita
per la patria e per la civiltà
Grisanti Egidio
Bonini Silvio
Marchi Stefano
Lenzi Eugenio
Pierini Ermanno
Tovani Armando
Sarti Francesco
Santoni Giovanni
Grisanti Giuseppe
Ubezzi Rinaldo
Lucchesi Costanzo
Bacci Giuseppe
24 Maggio 1915
11 Novembre 1918

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Frazione / Località:
Pontecosi
Sede / Indirizzo:
Piazza del Gelsetto, Pontecosi
Località:
Pontecosi
Comune:
Pieve Fosciana
Ingresso:
gratuito
Orario di apertura:
sempre aperto
Stagione consigliata:
tutta la stagione

Piazza del Gelsetto, Pontecosi