Progetto finanziato da:

Monumento ai Caduti di Caprignana

Monumento ai Caduti di Caprignana /  Monument to the Fallen of Caprignana

Il monumento ricorda ed onora i giovani di Caprignana, Caduti durante la prima e seconda guerra mondiale. L’area monumentale, alla quale si accede tramite scalinata, è costituita da due spiazzi, delimitati da un muro. Nello spiazzo più alto è fissato il portale settecentesco della vecchia chiesa cittadina distrutta dal terremoto del 1920. Sul portale è collocata la lapide in pietra arenaria con i nomi e le foto di quindici Caduti, mentre sul terreno circostante sono state messe a dimora cinque piante, in ricordo dei giovani. Fa parte del complesso monumentale anche il pennone metallico, posto a lato del portale.

Gallery:

Details:

  • ARCHIVIO ANCR LUCCA, relazione dell’assessore Crudeli, presidente del Comitato pro erigendo monumento ai Caduti in guerra della frazione di Caprignana alla federazione Provinciale di Lucca, 1 agosto 1995.
  • ARCHIVIO ANCR  LUCCA, programma della cerimonia di inaugurazione, 13 agosto 1995.
  • ARCHIVIO ANA LUCCA, lettera inviata dal consigliere segretario della ANCR   Lucca Piero Pasquini alla ANA Lucca, prot. 191/95.
  • Un monumento ai caduti, in “La Nazione”, martedì 25 luglio 1995.
  • Il monumento per i caduti, in “La Nazione”, venerdì 11 agosto 1995.
  • A Caprignana monumento in memoria dei Caduti, in “Il Tirreno”, 11 agosto 1995.
  •  “Il Combattente”, notiziario 131, dal 1 luglio al 30 settembre 1995.

L'autore del monumento è sconosciuto.

Il monumento ricorda 15 giovani Caduti (per lo più alpini), su di un totale di 65 abitanti. Il prezzo pagato dalla frazione di Caprignana durante i due conflitti bellici fu molto alto, e grande fu il desiderio da parte di tutto il paese, di onorare i propri concittadini con un monumento. Per questo nei primi anni ’90 si costituì un comitato paesano, presieduto dal vicesindaco Elio Crudeli, che seguì le fasi di ideazione e realizzazione del monumento.

Realizzato nel 1994-1995 ca, il complesso venne ufficialmente inaugurato il 13 agosto 1995.

Caprignana
ai suoi caduti
guerra 1915-1918
Guido Satti
Omero Mannolini
Giuseppe Satti
Adolfo Marovelli
Pietro Satti
Luigi Crudeli
Guerra 1940-1945
Alvaro Guaspari
Luigi Fontanini
Domenico Mannolini
Dino Satti
Fernando Mannolini
Giuseppe Satti
Luigi Mannolini
Gino Regoli
Civ. Gina Regoli

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Frazione / Località:
San Romano in Garfagnana
Sede / Indirizzo:
Strada comunale San Romano Orecchiella, 10
Località:
Caprignana
Ingresso:
gratuito
Orario di apertura:
sempre aperto
Stagione consigliata:
tutta la stagione
Comune:
Comune di San Romano in Garfagnana

Strada comunale San Romano Orecchiella, 10