 
                                Lucca è considerata a buon diritto la capitale italiana del fumetto. Dal 1966 ospita infatti la più importante manifestazione nazionale dedicata alle storie disegnate: “Lucca Comics & Games, rassegna internazionale del fumetto, dell’illustrazione, del cinema d’animazione e del gioco intelligente”. A Lucca Comics vengono esposte le novità più interessanti del panorama mondiale, con una particolare attenzione agli sviluppi legati al mondo della multimedialità (da un certo punto di vista anche il fumetto cartaceo, raccontando storie con testi e immagini, è già comunicazione multimediale) e dell’informatica. Insieme alle esposizioni tematiche, gli appassionati di fumetti trovano al Palasport la grande mostra mercato: 8700 metri quadri dove è possibile comprare, vendere e scambiare fumetti più o meno rari. Gli incontri con gli autori e le tavole rotonde, completano il programma della manifestazione. L’edizione 2009 è dedicata al tema dell’evoluzione della specie.
“Lucca Comics & Games” è promossa dal Comune di Lucca con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Details:
Segreteria organizzativa:
Via della Cavallerizza, 11 55100 Lucca
tel  +39 (0) 583 48 522
tel  +39 (0) 583 46 22 00
fax +39 (0) 583 91 203
info@luccacomicsandgames.com
Lucca Comics è nata nel 1966, in un periodo in cui in Italia si andava diffondendo l’attenzione per il mondo dei fumetti anche tra gli esponenti della cultura “alta”. Il fumetto era allora al centro di una riscoperta critica (di cui erano protagonisti tra gli altri Umberto Eco e Oreste Del Buono) e si assisteva al fiorire di nuove e interessanti iniziative editoriali. La rassegna di Lucca ha contribuito a fare conoscere ed apprezzare il fumetto, che è oggi considerato un genere artistico a tutti gli effetti e non solo un bene di consumo. A conferma di ciò viene inaugurato a Lucca nel 2002 il Museo Italiano del Fumetto, di cui è direttore Gianni Bono, autorevole ed attento studioso del mondo dei cartoon. Il Museo è dedicato soprattutto alla storia del fumetto italiano, che nel corso del XX secolo è riuscito a svincolarsi dalla forte influenza dei maestri americani e ed ha raggiunto grandi risultati artistici.





