Progetto finanziato da:

Stagione del Teatro Politeama di Viareggio

Stagione del Teatro Politeama di Viareggio / Season of the Theatre Politeama in Viareggio

Venerdì 26 Marzo 2010
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
con Giulio Bosetti, Antonio Salines, Silvia Ferretti, Nora Fuser, Marina Bonfigli
Regia di Giulio Bosetti

Details:

I teatri storici della Toscana : censimento documentario e architettonico / a cura di Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri, Giunta regionale toscana ; Roma : Multigrafica editrice, 1990

Venerdì 11 Dicembre 2009
FENOMENI
Con Maurizio Crozza
Testi di Maurizio Crozza, Vittorio Grattarola, Alessandro Robecchi, Andrea Zalone
Musicista in scena Silvano Belfiore

Giovedì 21 Gennaio 2010
LA FORTUNA CON LA EFFE MAIUSCOLA
Con Luigi De Filippo
di Eduardo De Filippo e Armando Curcio
Regia di Luigi De Filippo

Martedì 23 Febbraio 2010
PASSAGGIO IN INDIA
di Santha Rama Rau dal romanzo di Edward Morgan Forster
con Giulia  Lazzarini, Sandro Lombardi, Massimo Verdastro, Debora Zuin
Regia Federico Tiezzi

Lunedì 1 Marzo 2010
CARMEN
Con Rossella Brescia e Josè Perez
Balletto in due atti di Luciano Cannito
Musiche di George Bizet e Marco Schiavoni
Regia e coreografie di Luciano Cannito

Venerdì 26 Marzo 2010
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
con Giulio Bosetti, Antonio Salines, Silvia Ferretti, Nora Fuser, Marina Bonfigli
Regia di Giulio Bosetti

Martedì 13 Aprile 2010
TRENTA
con Giobbe Covatta
di Giobbe Covatta

in macchina autostrada A12, uscita Viareggio.
treni e bus da Lucca

Malfatti (Ufficio Cultura Comune di Viareggio) tel 0584 966339 fax 0584 966333
0584.45693 (Teatro Politeama Viareggio)

Comune di Viareggio

Il Politeama di Viareggio nasce come teatro, col nome di Alhambra, nel 1869. E’ una costruzione in legno che dai viareggini fu subito ribattezzata “il cavallo di Troia”. Agli inizi del secolo, dopo un passaggio di proprietà, e in seguito alle osservazioni di una apposita commissione tecnica, la struttura fu demolita e ricostruita, sempre in legno, cambiando il nome in Politeama. L’inaugurazione il 2 agosto del 1902 con “Come le foglie” di Giuseppe Giacosa messa in scena dalla compagnia di Ermete Novelli. Nel 1918 si costituì la società di gestione Anonima spettacoli e successivamente il drammaturgo Enrico Pea divenne consigliere delegato e direttore del Politeama: nel teatro di fianco al molo furono così rappresentati lavori di Pea, commedie e opere di Puccini. Il locale, colpito da una bomba e semidistrutto durante la guerra, fu ricostruito nel 1947 in cemento armato.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Viareggio
Tipologia evento:
teatro