Comincia domenica 2 maggio “Intorno alla Leggenda del Volto Santo”: 4 appuntamenti a ingresso libero che uniscono la scoperta della leggenda alla sacralità della musica, in luoghi simbolo del territorio. Sono organizzati dalle associazioni “Concentus Lucensis” ed “Ensemble Cantilena Antiqua”, in collaborazione con il Comune di Lucca, assessorato al Turismo e alla Cultura, le Circoscrizioni 1, e 6, l’Istituto Storico e l’associazione “Amici delle Seimiglia” ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, intorno al 3 maggio, festa dell’Invenzione della Santa Croce.
Il primo appuntamento è domenica 2 maggio: alle 11 a Villa Buonvisi (Monte San Quirico) ci sarà l’apertura straordinaria della Cappella Buonvisi, dove sono conservati, nelle lunette, gli affreschi che illustrano la Leggenda della Santa Croce. “Il Volto Santo ed il Governo Lucchese” è il tema che svilupperà Iacopo Lazzareschi, con l’intervento musicale “Il chiostro delle Beatitudini laude in latino e volgare” realizzato da voci e strumenti del Laboratorio sul Teatro medioevale musicale dell’Ensemble Cantilena Antiqua e di Concentus Lucensis, diretto da Stefano Albarello.
Lo stesso giorno, ma alle 17 nella chiesa di San Cristoforo a Lucca, la dottoressa Chiara Bozzoli parlerà de “La chiesa di San Cristoforo – Lettura della Leggenda della Santa Croce del Beato Leobino”, con la voce recitante di Ugo Mancini e l’intervento musicale “Inni e canti gregoriani dedicati alla Croce” del Laboratorio sul Teatro medioevale musicale dell’Ensemble Cantilena Antiqua e di Concentus Lucensis, diretto da Stefano Albarello.





