La Mostra “I Piatti di Puccini” presenta una raccolta di ceramiche prodotte da due importanti manifatture italiane, “Richard-Ginori” e “Piero Fornasetti”.
“Richard-Ginori” produsse alla fine del XIX secolo, subito dopo la prima esecuzione assoluta de “La Bohème” (1896), una serie di piatti, scodelle e piattini magistralmente decorati in policromia con i personaggi dell’opera pucciniana, Mimì, Musetta, Rodolfo, Colline, etc., tratti da bozzetti di Adolf Hohenstein. L’operazione rientrava in quel piano di promozione che Casa Ricordi puntualmente allestiva per il mercato mondiale in occasione dell’uscita di una nuova opera. Curiosamente l’anno della prima rappresentazione de “La Bohème” coincide con l’anno della fusione tra le Manifatture “Richard” e “Ginori”.
La seconda sezione è dedicata ai soggetti pucciniani prodotti dalla Manifattura Fornasetti: si tratta di due grandi piatti per “La Bohème”, una serie di otto piattini dedicati ai personaggi principali de “La Bohème”, “Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, “Carmen” di Georges Bizet e “La Traviata” di Giuseppe Verdi, e un posacenere che riproduce la locandina della prima esecuzione di “Turandot” (1926). Degli oggetti di grande impatto cromatico, sullo sfondo in oro tradizionalmente usato da Piero Fornasetti, che testimoniano come il mondo dell’opera, e di Puccini in particolare, abbia interessato, nel corso del XX secolo, anche il mondo del “design” d’autore.
Details:
info@pucciniopera.it





