Progetto finanziato da:

Teatrino di Vetriano – Compagnia Teatrale Limitese “La Nave”

Teatrino di Vetriano - Compagnia Teatrale Limitese "La Nave" / Teatrino di Vetriano - Compagnia Teatrale Limitese

Il 7 novembre alle 15, al teatrino di Vetriano, la Compagnia Teatrale Limitese “La nave” presenta “I’ nipote di’ Sor Priore”, una commedia in tre atti di Antonella Zucchini.
Incluso nel “Guinnes dei primati” 1997 come il più piccolo teatro storico pubblico del mondo, il Teatrino di Vetriano misura solo 71 metri quadrati, ma è completo di tutto quanto si richieda a una sala teatrale in piena regola. Costruito nel 1890, è caratterizzato da una pianta trapezoidale e due ordini di balconate. Negli anni Ottanta minacciosi dissesti alle strutture portanti ne hanno imposto la chiusura. Grazie all’attiva intermediazione della Delegazione FAI di Lucca, il bene è stato acquisito dalla Fondazione che si è impegnata a restaurare il teatrino e a renderlo nuovamente agibile, per ospitare opere di prosa e arte varia.
Attualmente ospita eventi in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala.
È necessaria la prenotazione.

Details:

Partendo dalla cinta muraria di Lucca, seguire le indicazioni per Castelnuovo Garfagnana; percorrere la strada statale ss12 (Abetone-Brennero) per 15 km fino all’indicazione della frazione Diecimo; immettersi nella strada Comunale per Pescaglia, percorrere 4 Km fino alla deviazione sulla destra per Vetriano e Colognora; seguire la strada collinare per 3 km fino a Vetriano.

Tel 0583.358131 (Custode ab.)
Informazioni: Delegazione FAI Lucca e Massa Carrara
tel. 0583 56891 – cell. 368 3453189
delegazionefai.lucca@fondoambiente.it

Fondo per l’Ambiente Italiano

su prenotazione

Nel 1890 l’ingegner Biagini donò il suo fienile per realizzare un Teatro nel paese di Vetriano, che aveva all’epoca circa 400 abitanti. Lavorò alla costruzione una Società Paesana, formata da 18 persone che versarono due lire a testa una tantum e cinquanta centesimi al mese fino ad ultimazione dei lavori. Il teatrino fu un centro culturale importante per il paese, che ne andava giustamente fiero.
Nel secondo dopoguerra cominciò la decadenza, fino alla cessione di una quota della proprietà al Comune nel 1983. I lavori di ristrutturazione furono però interrotti quasi subito e la struttura diventò inagibile. Nel 1997 gli eredi Biagini donarono al Fai la quota di proprietà in loro possesso, e un anno dopo ripresero i lavori di ristrutturazione, secondo il progetto offerto dall’architetto Guglielmo Mozzoni. Il Teatrino è stato riaperto ufficialmente il 28 settembre 2002.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Vetriano
Comune:
Pescaglia
Tipologia evento:
teatro