Talavera è la mostra con cui l’artista messicano Javier Marín torna a Pietrasanta, dal 23 luglio al 18 settembre, alla Galleria d’Arte Barbara Paci.
In mostra sedici sculture in ceramica con inserti bronzei, omaggio alla tradizione artigiana ed artistica della città di Puebla, in Messico, dove tutte le opere sono state realizzate. Ogni pezzo è unico, prodotto a mano secondo le antiche tecniche di Talavera, la pregiata ceramica da cui proviene il nome stesso della mostra.
Ogni opera racchiude una profonda stratificazione culturale: c’è la tradizione spagnola, a sua volta nutrita da fonti arabe; c’è la lezione dei grandi maestri italiani e francesi del Cinquecento – in particolare Pontormo, Rosso Fiorentino e Michelangelo – di cui l’artista si è alimentato nella sua formazione artistica; si avvertono sensibilità barocche e c’è tutta la sensualità, il calore, la vitalità della cultura indigena.
Cenni biografici
Javier Marin è nato a Uruapan, Michoacán (Mexico) nel 1962. Ha studiato dal 1980 al 1983 presso la Scuola Nazionale di Art Visive (Accademia di San Carlo) dell’Università Nazionale Autonoma del Messico, di Città del Messico dove vive e lavora.
Formatosi all’inizio come pittore ed incisore, ha poi condotto la sua indagine artistica verso la scultura in terracotta, resina e bronzo. All’inizio del 1983 ha cominciato a partecipare ad esposizioni collettive mentre è di tre anni più tarda la sua prima personale. Da quel momento, con più di cinquanta mostre personali ed un vasto elenco di mostre collettive, il suo lavoro è stato presentato in istituzioni culturali e spazi pubblici di grande importanza in America Latina, Stati Uniti ed Europa.
Tra gli eventi europei spiccano: personale nel 2000 presso Espace Pierre Cardin, Parigi; la presenza alla 50th Biennale d’Arte di Venezia del 2003 (Padiglione Messico); la grande installazione pubblica realizzata in Plaza de Cibeles a Madrid nel 2007, e, sempre nello stesso anno, la prima mostra personale dell’artista presso Barbara Paci Galleria d’Arte, a Pietrasanta (Lu).
I suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, nei seguenti spazi: 1996 – Museo del Palacio de Bellas Artes, Mexico City; 1997 – Nohra Haime Gallery, New York; 1999 – The Museum of Art, Fort Lauderdale, Florida; 2000 – Espace Pierre Cardin, Paris; 2003 – 50th Biennale di Venezia, Venezia; 2005 – Galeria Ignacio de Lassaletta y Asc, Barcellona; 2005-2006 Travelling exhibition to Guatemala, Costa Rica, Colombia, Paraguay; 2007 – Barbara Paci Art Gallery, Pietrasanta, Italy; 2007 – Plaza de Cibeles, Madrid; 2008 – Piazza Duomo e complesso di Sant’Agostino, Pietrasanta; 2009 – Palazzo Reale, piazze cittadine, Milano; 2009 – centro città, L’Aja; 2010 – Museo di Belle Arti e Museo Magritte, Bruxelles.





