Progetto finanziato da:

Stagione del Teatro Politeama di Viareggio – Hamlice

Stagione del Teatro Politeama di Viareggio - Hamlice / Season of the Theatre Politeama in Viareggio - Hamlice

31 marzo
Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà
Drammaturgia e Regia di Armando Punzo
con i detenuti attori della Compagnia della Fortezza, Stefano Cenci e la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa

Ultimo eccezionale appuntamento al Politeama di Viareggio con il premiatissimo e acclamato spettacolo “Hamlice” portato in scena dai detenuti della Compagnia della Fortezza con la partecipazione di Stefano Cenci.

Un viaggio ai confini da “Amleto” a “Alice nel Paese delle meraviglie” che ha debuttato nel 2009 nel carcere di Volterra, e ha girato in tutta Italia.

Una rappresentazione disperata, violenta, surreale, ma anche grottesca, commovente ed esilarante.

Da “Amleto” ad “Alice nel Paese delle meraviglie”, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all’anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. Uno spettacolo eccezionale capace di “sconvolgere” la vita degli spettatori. Visionario, poetico, suggestivo, a metà strada tra il teatro artigianale, vivace e carnale, e il teatro sperimentale, originale e dirompente pensato per palati fini ma anche per un pubblico d’occasione alla ricerca di qualcosa di veramente diverso. I deboli di spirito si astengano da un’esperienza teatrale così forte e tormentata. In ogni caso il pentimento resterà fuori dal teatro.

In scena, per l’ultimo appuntamento con la stagione teatrale del Politeama di Viareggio, giovedì 31 marzo (inizio ore 21,15. Prevendita presso il punto vendita TuttoEventi/Festival Pucciniano e on-line sul sito http://www.puccinifestival.it fino al 29 marzo, e presso il Teatro Politeama, mercoledì 30 marzo, dalle 17 alle 19, e giovedì 31 marzo dalle 17 alle 20,30. Tel. 0584 962035) uno degli spettacoli più originali e profondi nel panorama nazionale vincitore dell’Oscar del Teatro per la miglior regia nel 2010, il Premio Ubu: “Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà”. Interpreti i detenuti della premiatissima Compagnia della Fortezza, già premiata per lo spettacolo “Marat-Sade”, con la partecipazione di Stefano Cenci e Maurizio Rippa per la drammaturgia e la regia di Armando Punzo.

Progetto teatrale biennale che ha debuttato nel 2009 nel carcere di Volterra, dopo aver raccolto ovazioni entusiaste dal pubblico e recensioni di grandissimo apprezzamento dalla critica in tutta Italia, “Hamlice” arriva a Viareggio, dove la performance di Punzo e dei suoi attori trova una cornice perfetta per una rappresentazione violenta, disperata, surreale e al tempo stesso grottesca, commovente e esilarante. Uno spettacolo difficile da raccontare, denso come è di trovate sceniche e coreografiche, di musica, parole, azioni, ma che va visto come inarrivabile pezzo di teatro.

“La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre – spiega Punzo nelle note di regia – L’origine è nella realtà di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. È come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un’altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. “L’Essere inerme”, il non ancora nato, il non ancora definito. C’è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un’immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio… lo specchio s’infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi”.

Al Teatro Politeama di Viareggio si tiene una notevole stagione di prosa invernale. Nel cartellone si affiancano grandi classici e interessanti novità, con interpreti di grande rilievo. Assieme al Teatro di Pietrasanta e alle Scuderie Granducali di Seravezza, il Politeama fa parte del circuito dei Teatri della Versilia, che consente di offrire un ampia scelta di spettacoli di qualità nell’intera Versilia.

Details:

I teatri storici della Toscana : censimento documentario e architettonico / a cura di Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri, Giunta regionale toscana ; Roma : Multigrafica editrice, 1990

mercoledì 10 novembre
“Il Mare” di Paolo Poli tratto dai racconti di Anna Maria Ortese
Regia di Paolo Poli

23 novembre
Paolo Rossi in “Il Mistero Buffo di Dario Fo”
Regia di Carolina De La Calle Casanova con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini

20 dicembre
“Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi” di Mario Scaletta
Regia di Giovanni De Feudis
conGianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi, Ninì Salerno e Paola Tedesco

25 gennaio
 “La Tempesta”
Adattamento e Regia di Andrea De Rosa
 con Umberto Orsini

2 febbraio
 “Love Machines”
“Kataklò”, compagnia di Giulia Staccioli

15 marzo
“L’appartamento” di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
Regia di Patrick Rossi Gastaldi
con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli

31 marzo
Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà
Drammaturgia e Regia di Armando Punzo
con i detenuti attori della Compagnia della Fortezza, Stefano Cenci e la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa

in macchina autostrada A12, uscita Viareggio.
treni e bus da Lucca

Ufficio Spettacolo del Comune di Viareggio
Villa Paolina Bonaparte,  Via Machiavelli n. 2
Tel 0584 966339, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19
mail ufficiospettacolo@comune.viareggio.lu.it
www.comune.viareggio.lu.it

Comune di Viareggio

Il Politeama di Viareggio nasce come teatro, col nome di Alhambra, nel 1869. E’ una costruzione in legno che dai viareggini fu subito ribattezzata “il cavallo di Troia”. Agli inizi del secolo, dopo un passaggio di proprietà, e in seguito alle osservazioni di una apposita commissione tecnica, la struttura fu demolita e ricostruita, sempre in legno, cambiando il nome in Politeama. L’inaugurazione il 2 agosto del 1902 con “Come le foglie” di Giuseppe Giacosa messa in scena dalla compagnia di Ermete Novelli. Nel 1918 si costituì la società di gestione Anonima spettacoli e successivamente il drammaturgo Enrico Pea divenne consigliere delegato e direttore del Politeama: nel teatro di fianco al molo furono così rappresentati lavori di Pea, commedie e opere di Puccini. Il locale, colpito da una bomba e semidistrutto durante la guerra, fu ricostruito nel 1947 in cemento armato.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Viareggio
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
teatro