15 febbraio
“Tutto su mia madre” di Samuel Adamson
con Elisabetta Pozzi
regia di Leo Muscato
Pietrasanta è da sempre un vivace centro culturale. Alla sua ricca tradizione appartiene il Teatro Comunale, ospitato nell’antico Palazzo Pretorio. Il Teatro, che si affaccia sulla piazza del Duomo, è un punto di riferimento importante per la scena culturale versiliese. Ospita una stagione invernale di prosa di grande rilievo, a cui partecipano le più importanti compagnie teatrali italiane. Assieme al Teatro Politeama di Viareggio e alle Scuderie Granducali di Seravezza fa parte del circuito “I Teatri della Versilia”.
Details:
22 novembre
Edipo Re di Sofocle
con Franco Branciaroli
regia di Antonio Calenda
6 dicembre
Carlo Cecchi in “Sogno di una notte d’estate”
14 e 15 gennaio
“I pugni in tasca” di Mario Bellocchio
Regia di Stefano De Santis
con Ambra Angiolini e Piergiorgio Bellocchio
31 gennaio
“Sleuth” di Antony Shaffer
regia di Glauco Mauri
con Glauco Mauri e Roberto Sturno
15 febbraio
“Tutto su mia madre” di Samuel Adamson
con Elisabetta Pozzi
regia di Leo Muscato
22 febbraio
“I beati anni del castigo”
regia di Luca Ronconi
con Elena Ghiaurov
29 marzo
“Le conversazioni di Anna K.”
regia, riduzione, e adattamento da “Le metamorfosi” di Kafka, di Ugo Chiti
con Giuliana Lojodice
11 aprile
“Finale di partita” di Beckett
con Vittorio Franceschini
Regia di Massimo Castri
in macchina: Autostrada A12 (casello Versilia), oppure SS. n.1 Aurelia
in treno: Stazione FS,linee da Massa, Lucca, Viareggio
Comunale Pietrasanta Tel. 0584 795511 e Fondazione La Versiliana Tel. 0584 265733 – 265726 (vendita biglietti dal giorno precedente lo spettacolo oppure circuito ticketone).
Prenotazione online a www.ticketone.it.
Info su www.laversilianafestival.it
Comune di Pietrasanta
Già alla metà del XVII secolo il governo cittadino aveva deciso di destinare alle rappresentazioni teatrali una sala nel palazzo Pretorio. Quando alla fine del secolo successivo, durante i lavori di restauro e ampliamento dell’edificio, il locale fu eliminato, alcune famiglie nobili di Pietrasanta provvidero a loro spese a farne edificare uno nuovo sul retro del palazzo. Nel Teatro andarono in scena opere , operette e commedie, ma anche quelle rappresentazioni di teatro popolare tradizionale, tipiche della zona, come i “Maggi” e le “Befanate”, legate ai riti folclorici rurali. Nel 1928 il teatro fu acquistato dal Comune e, dopo diverse ristrutturazioni, assunse nel 1966 la forma attuale con platea e galleria.
Information:
Piazza del Duomo





