In occasione della Giornata del Contemporaneo, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (LU), sabato 9 e domenica 10 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 18, viene proiettato in anteprima il video “Alice ou les petites évasions”, 2008/2009 di Claire Guerrier, che poche settimane fa ha ricevuto in Svizzera il Basler Filmpreis 2010, per la sezione film d’arte. A Vorno sarà presente la regista.
Nel corso delle due giornate è possibile visitare la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria
a cura di Angel Moya Garcia con Cecilia Bertoni e alcune opere di altri artisti italiani.
I 30 minuti del film di Claire Guerrier raccontano la storia di una giovane donna, Alice, in una piccola città, dove, apparentemente, essa conduce una vita come tanti altri. Alice vive a Basilea, in un modesto appartamento, lavora in un bar, legge volentieri autori poco amati e si regala la bella vista sul Reno dalla cattedrale. Alice è piena di aspirazioni ed è alla ricerca di un perduto stato primordiale. Deve però riconoscere che tutti i suoi sforzi sono inutili. Si sente intrappolata in un mondo pieno di ostacoli e di coercizioni.
„Soltanto il piacere può agire come liberazione da questa situazione“, sostiene la regista Claire Guerrier, „perché al culmine della gioia, cioè nell’estasi, l’uomo per un breve attimo si trova in questo stato primordiale. Di tanto in tanto egli si ritrova nella sua essenza, libero dalla paura, dal dolore e dal desiderio.” L’autrice riconosce le diverse sfaccettature di questo stato nel suo film. La gioia come forza creatrice nella nostra vita; la gioia come contraltare ad un subdolo giro di vite puritano in questo ventunesimo secolo. Ne risulta una piccola festa di sensi, in più episodi, simile a una poesia di Arthur Rimbaud, che ha inspirato l’autrice.
“Alice ou les petites évasions” è, per Claire Guerrier, un work in progress; un progetto che vede impegnata da diverso tempo questa artista versatile, che occasionalmente tiene anche letture erotiche, inframmezzate da video proiezioni e interventi culinari, nel centro degli affari di Basilea.
Claire Guerrier, nata il 28 maggio del 1969 a Strasburgo, ha studiato prima al Conservatorio di Mulhouse e in seguito Scienze teatrali a Parigi alla Nuova Sorbona.
Fino al 2002 ha lavorato come attrice in molte produzioni internazionali. Dall’autunno del 2002 si è dedicata alla regia. Dal 2005 ha realizzato performance con video. Vive a Basilea dal 2002.
“Alice ou les petites évasions”, regia di Claire Guerrier, Video, 32’
con Florence Stoll nel ruolo di Alice
e con Maya Totaro, Moktar Bouzana, Steven Maryns, Aglaia Gemma Totaro, Joana Gemma Totaro,
Elisabeth Martin, Selina Zulsdorf, Mahatma van der Sloot, Eve-Catherine Ruch, Ademaj Hajridie
fotografia: Michael Ankenbrand
montaggio: Michael Ankenbrand, Esther Petsche, Claire Guerrier con la collaborazione di Video Studio Klein
costumi: Elisabeth Martin
musica: Carl Beukman
scritto da Claire Guerrier
una produzione Unsafe Company, 2009, Edition 30 + III EA
Nella Cappella e all’interno della Tenuta sono presenti alcune delle opere realizzate in occasione della giornate di seminario e mostre “Incontri d’armonia” nel maggio 2009
da Jannis Kounellis, Maurizio Nannucci, Alfredo Pirri, Marco Raparelli.
Sempre all’interno della Tenuta otto opere che compongono la mostra collettiva “Il cimitero delle Memoria”, a cura di Angel Moya Garcia con Cecilia Bertoni.
Le opere sono state realizzate da altrettanti giovani artisti invitati a proporre una visione, un’interpretazione e una lettura soggettiva del proprio rapporto con la memoria : Clara Conci, Davide Orlandi Dormino, Silvia Giambrone, Pablo Rubio, Chiara Scarfò, Gian Maria Tosatti, Enrico Vezzi, Claudia Zicari
Details:
Tenuta Dello Scompiglio via di Vorno, 67 Vorno (LU)
Informazioni: tel 0583 971475 – 338 7884145
info.ac@delloscompiglio.org – www.delloscompiglio.org





