Progetto finanziato da:

Lucca Film Festival 2011

Lucca Film Festival 2011

Il Lucca Film Festival è una rassegna cinematografica che si tiene nel mese di ottobre presso il Cinema Centrale e l’Auditorium San Romano, nel centro di Lucca. Il festival ha come scopo principale quello di promuovere opere nuove ed entusiasmanti di artisti di tutto il mondo, favorendone la conoscenza e la diffusione, cercando allo stesso tempo di riscoprire e mostrare opere ‘storiche’ che hanno segnato il cammino dell’arte filmica, si propone come luogo di incontro fra passato e presente.

Oltre al concorso per cortometraggi, l’edizione 2011 prevede un ciclo sulla critica cinematografica del ’68 in Italia, uno sul cinema spagnolo del tardo franchismo, diversi eventi speciali (Sylvano Bussotti presenterà  e musicherà dal vivo il suo film “Rara”) e una mostra dedicata al cinema di Massimo Carnevale.

Programma

MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE

CINEMA CENTRALE

19.15 Concorso Internazionale Cortometraggi

Selezione Ufficiale 1 (programma di circa 60 minuti)

20:45 Eventi speciali: RARA

In collaborazione con l’AML – Associazione Musicale Lucchese

Sylvano Bussotti presenta e musica dal vivo il suo “RARA (film)”.

RARA (film) guardato al pianoforte dall’Autore

(Sylvano Bussotti, Italia, 1967-69, col. e b/n, 70’)

Ingresso libero per i soci AML

22:15 Documentario indipendente Italiano

Incontro con la regista Catherine Libert. A seguire

Campi Ardenti – (Les Champs Brûlants)

(Catherine Libert e Stefano Canapa, Italia, 2010, col. e b/n, 72’)

GIOVEDì 6 OTTOBRE

CINEMA CENTRALE

19.45 Concorso Internazionale Cortometraggi

Selezione Ufficiale 2 (programma di circa 60 minuti)

21:00 Documentario Indipendente Italiano

Serata in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca – Ingresso gratuito per i soci

Incontro con il regista Michelangelo Frammartino. A seguire

Le Quattro Volte

(Michelangelo Frammartino, Italia, 2010, col., 90’)

23:00 Boris Lehman

Portrait du peintre dans son atelier

(Boris Lehman, Belgio, 1985,col., 40′)

Un Peintre sous surveillance

(Boris Lehman, Belgio, 2008, col., 36’)

VENERDì 7 OTTOBRE

CINEMA CENTRALE

20:00 Documentario Indipendente Italiano

Città-Stato

(Giuseppe Spina, Italia, 2010, col., 45’)

21:00 Boris Lehman

Incontro con il regista Boris Lehman. A seguire

La dernière (s)cène

(Boris Lehman, Belgio, 2003, col.,14′)

Choses qui me rattachent aux êtres

(Boris Lehman, Belgio, 2008, col., 15′)

22:00 Eventi Speciali: Ruggine

Incontro con il regista Daniele Gaglianone. A seguire

Ruggine

(Daniele Gaglianone, Italia, 2011, col., 109’)

VILLA BOTTINI

18.30 Inaugurazione Mostra

Sketches Snatched – Il cinema strappato di Massimo Carnevale

Evento in collaborazione con Lucca Comics and Games e Bottini Art Village.

VENERDì 14

COMPLESSO MONUMENTALE SAN MICHELETTO – Ingresso Libero

Ombre Rosse e Cinema&Film – La critica cinematografica del ’68 in Italia

14:30

L’incidente

(Joseph Losey, GB, 1967, col., 105’)

16:30

Bella di giorno

(Luis Bunuel, FR/ITA, 1967, col, 100′)

18:30

La cinese

(Jean-Luc Godard,Francia, 1967, col., 96’)

21:00

Introduzione di Gianni Volpi e Alfredo Rossi su Ombre Rosse e Cinema&Film

Introduzione al film

Falstaff

(Orson Welles, Spagna, Svizzera, 1966, b/n, 119’)

SABATO 15

COMPLESSO MONUMENTALE SAN MICHELETTO – Ingresso Libero

15:00 Boris Lehman

Histoire de mes cheveux (de la brièveté de la vie)

(Boris Lehman, Belgio-Russia, 2010, col. 90′)

La censura contro se stessa. Cinema Spagnolo del tardo-franchismo

16:30

La caza

(Carlos Saura , Spagna, 1965, b/n, 91’)

18:30

El Verdugo

(Luis García Berlanga , Spagna, Italia, 1963, b/n 90’)

21:00

Vìctor Infantes presenta il ciclo “La censura contro se stessa – Cinema Spagnolo del tardo franchismo”

21:30 Eventi Speciali: Veleno Breve

Veleno Breve – recital-concerto di e con Paolo Spaziani e Letizia Corsini.

Musica di Giuseppe Della Ragione. Testi di Félix Francisco Casanova, Luis Cernuda, Alfredo Costafreda, Rafael Feo, Eduardo Haro Ibars, Fernando Merlo, Leopoldo Marìa Panero, AlejandraPizarnik.

22:30

Queridisimos Verdugos

(Basilio Martin Patiño , Spagna, 1977, col., 100’ )

Details:

Associazione Vi(s)ta Nova
Via del Tiro a Segno, trav. IV, n.17 55100 Lucca – Italia
Tel (0039) 0583 390 597
fax (0039) 0583 583 204
Mobile (0039) 329 332 1172
e-mail: info@vistanova.it

Associazione Vi(s)ta Nova

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
cinema|festival