Progetto finanziato da:

Teatrino di Vetriano – Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia

Teatrino di Vetriano - Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia / Teatrino di Vetriano - Celebrations of the 150th anniversary of the Unity of Italy

TEATRINO DI VETRIANO
Unico bene del FAI aperto in Toscana

Località Carraia – Vetriano
55060 Pescaglia (LU)

Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia

“Lo sbarco dei Mille a Vetriano, con Verdi, Manzoni e Garibaldi: camicie rosse, bandiere tricolori e musiche patriottiche”

PROGRAMMA
Sabato 26 marzo – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Domenica 27 marzo – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

MOSTRA DEI CIMELI STORICI DEL RISORGIMENTO
appartenenti al “Museo del Risorgimento” di Palazzo Ducale gentilmente concessi dalla Provincia di Lucca.

Allestimento scenografico dei preziosi reperti curato dalla Fondazione Cerratelli.

Esposizione Costumi Storici (Nabucodonosor di Zeffirelli)

Domenica alle ore 16,00
LETTURE MANZONIANE
con la partecipazione straordinaria di Sandra Tedeschi

Domenica alle ore 16,30
CONCERTO DI BRANI RISORGIMENTALI
eseguiti dal Coro del Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini

“Va’ pensiero” dal Nabucco di G.Verdi (1842)
“Fratelli d’Italia” Inno scritto da G. Mameli, musica di M. Novaro (1847)

Per domenica alle ore 16 è necessaria la prenotazione via email entro venerdì 25 all’indirizzo: delegazionefai.lucca@fondoambiente.it. Oppure alla segreteria telefonica del Teatrino: 0583.358118 lasciando il proprio riferimento.

Sarà data precedenza agli iscritti FAI (con possibilità di iscriversi in loco)

Details:

Partendo dalla cinta muraria di Lucca, seguire le indicazioni per Castelnuovo Garfagnana; percorrere la strada statale ss12 (Abetone-Brennero) per 15 km fino all’indicazione della frazione Diecimo; immettersi nella strada Comunale per Pescaglia, percorrere 4 Km fino alla deviazione sulla destra per Vetriano e Colognora; seguire la strada collinare per 3 km fino a Vetriano.

Tel 0583.358131
delegazionefai.lucca@fondoambiente.it

su prenotazione

Nel 1890 l’ingegner Biagini donò il suo fienile per realizzare un Teatro nel paese di Vetriano, che aveva all’epoca circa 400 abitanti. Lavorò alla costruzione una Società Paesana, formata da 18 persone che versarono due lire a testa una tantum e cinquanta centesimi al mese fino ad ultimazione dei lavori. Il teatrino fu un centro culturale importante per il paese, che ne andava giustamente fiero.
Nel secondo dopoguerra cominciò la decadenza, fino alla cessione di una quota della proprietà al Comune nel 1983. I lavori di ristrutturazione furono però interrotti quasi subito e la struttura diventò inagibile. Nel 1997 gli eredi Biagini donarono al Fai la quota di proprietà in loro possesso, e un anno dopo ripresero i lavori di ristrutturazione, secondo il progetto offerto dall’architetto Guglielmo Mozzoni. Il Teatrino è stato riaperto ufficialmente il 28 settembre 2002.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Vetriano
Sede / Indirizzo:
località Carraia - Vetriano
Comune:
Pescaglia
Tipologia evento:
folklore|storia-cultura