Una giornata di studi per ricordare Danilo Orlandi, studioso e profondo conoscitore di storia locale.
Venerdì 15 aprile l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Circolo “Fratelli Rosselli” di Pietrasanta, promuove nel chiostro di Sant’Agostino il convegno “Risorgimento e Unità d’Italia a Pietrasanta e in Versilia” con la partecipazione d’insigni docenti delle università di Firenze, Pisa, Siena, e di storici locali.
Dagli eventi che contraddistinsero la nascita del paese, l’attenzione si focalizza sulla Versilia, indagando echi e riflessi del movimento risorgimentale sul territorio.
“Un appuntamento – afferma il sindaco Domenico Lombardi – che vuol essere un omaggio alla figura di Danilo Orlandi, autore, tra l’altro, nel 1976, di un’opera fondamentale come “La Versilia nel Risorgimento”.
“Il libro è esemplare e costituisce un punto di riferimento stabile nella storiografia – spiega Berto Corbellini Andreotti – per la solidità scientifica del metodo di ricerca, l’ampiezza del materiale raccolto, l’esame scrupoloso ed acuto delle fonti documentarie, investigate ed interrogate con una rigorosa capacità di confronto e d’approfondimento, il respiro e lo spessore con cui i fatti locali confluiscono nel contesto più generale della grande storia e lo integrano e l’arricchiscono”.
Ricco il programma della giornata. Alle ore 9.30 apertura con il saluto del sindaco Domenico Lombardi e del Presidente del Circolo Culturale “Fratelli Rosselli” Alessandro Tosi. La prima sessione, alle ore 10, sarà presieduta da Zeffiro Ciuffoletti dell’Università di Firenze che affronterà la prolusione “Il Risorgimento nell’opera di Danilo Orlandi”, a seguire Alessandro Volpi dell’Università di Pisa con “Il contesto economico e sociale”, Danilo Barsanti dell’Università di Pisa con “Il volontariato risorgimentale a Pietrasanta e in Versilia”. Seguiranno le comunicazioni di Leopoldo Belli su “Le riforme di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena: preludio allo sviluppo socio-economico della Versilia granducale nella prima metà dell’Ottocento”; Costantino Paolicchi e Mario Taiuti con “La Guardia Civica nella Vicaria di Pietrasanta”.
La seconda sessione, alle ore 15, sarà presieduta da Maurizio Degl’Innocenti dell’Università di Siena. Interverrà Mauro Moretti dell’Università per Stranieri di Siena con “Carducci e il Risorgimento”. Seguiranno le comunicazioni di Enrico Lorenzetti “Michele Carducci tra Danilo Orlandi e Lorenzo Viani” e di Berto Corbellini Andreotti con “Carducci candidato al Parlamento per la Versilia”. Concluderà l’intervento di Christian Satto dell’Università di Siena con “I protagonisti del Risorgimento in Versilia nel Dizionario di Michele Rosi” e la comunicazione di Andrea Tenerini con “L’arte pittorica e plastica nella Versilia del Risorgimento”.
L’ingresso è libero.
Details:
Ufficio stampa: 0584/265777
e-mail: ufficio.stampa@laversilianafestival.com
Ufficio Comunicazione:
e-mail: ufficio.comunicazione@laversilianafestival.com
Fondazione La Versiliana





