La quarta edizione dell’Arte del Ricamo e del Merletto si tiene nella Villa della Versiliana a Marina di Pietrasanta il 29, 30 aprile e 1 maggio.
Manifestazione organizzata dagli assessorati alle Tradizioni Popolari e al Turismo del Comune di Pietrasanta, gode della collaborazione del “Gruppo Pietrasanta Ricama”, di Renata Serra Forni, del “Centro Italiano Tutela Ricamo”, della prestigiosa rivista “Ricamo Italiano”; ed è nata con l’intento di salvaguardare, valorizzare e tramandare l’arte del ricamo, avvicinando nuove e nuovi appassionati a questa nobile forma d’arte.
L’Arte del Ricamo e del Merletto è un incontro delle principali scuole italiane di ricamo, di merletto, di artigianato artistico e di moda, con in più la possibilità di seguire veri e propri laboratori artistici.
In esposizione troveremo i lavori di Maria Luisa Benigni da Piacenza, Roberta Biggio Baiardi da Carasco-Genova, Barbara Valiani (Associazione Filorosso-il ricamo) da Pistoia, Silvia Manni da Cave-Roma, Maria Pia Battaglini (Pietrasanta Ricama) da Pietrasanta, Gabriella Fanchini da Gargallo, Le amiche del ricamo da Novara, Angela Ceretti (Ass. Punti d’incontro) da Alessandria, Danila Quaradeghini (Gruppo di ricamo “Riccò del Golfo”) da La Spezia Lucia Marchini (Associazione Fili di Luna) da Sarzana, Mirella Carobbi (Associazione Club del ricamo di Casale) da Casalguidi-Pistoia, Roberta Amatore e Lucia Mangiafico (Associazione Mani d’oro onlus) Solarino-Siracusa, Teresa Barsi da Pietrasanta, Maria Rita Faleri (Associazione Il Filo che conta) da Fermo, Graziella Morigoni (Associazione Raggio di sole onlus) da Massa, Patrizia Pietrabissa (Il Club del punto Croce) da Firenze, Marisa Fioretto (Associazione Fioretto Marisa e le amiche del Tombolo) da San Martino in Beliseto, Brunella Zappelli (Scuola il filo da torcere) da Sarzana, Marisa Gandolfo (Ditta la boutique del macramè) da Casarza Ligure, Gabriella Battaglini da Chiavari, Alessandra Lorenzelli da Pombino, Grazia Stocchi (Associazione Giaveno Ricama) da Giaveno-Torino, Barbara Giannelli da La Spezia, Elio Michelotti (Editrice Ed. Dessein) da Dello (Brescia), Doriana Spagnoli da Piombino, Luciana Brescia da Lavagna-Genova, Giuliana Nicoli da Bassano del Grappa, Patrizia Olivieri (Associazione Merlettaie di Viaregio) da Viareggio, Maria Elide Melani da Pistoia, Barbara Trestini da Tirano-Sondrio, Damiano Pellicano da Firenze, Roberta Dazzini da Bedizzano-Massa, Enzo Piccini (Studio moda Rossella srl) da Sansepolcro-Arezzo, Anna Ciampini (Associazione Fili e Fantasia) Cucigliana-Pisa), M. Teresa Prieto Gonzalez (Associazione Per Filo e per segno) da ReggioEmilia, Francesca Cilia (La tela di penelope) da Ragusa, Candida Cannatella (Associazione culturale Ricamare di Giuseppina Alberti) da Cefalù, Loredana Barsanti da Pietrasanta, Maria Acquaviva (Auser) da La Spezia, Daniela Lupoli (Associazione da Donna a donna) da Pietrasanta, Loretta Caponi da Firenze, Scuola Alta Moda da Massa, Maria Ida Governatori da Viterbo, Daniela Canini da Alessandria, Tamara Bianchi (Associazione Ducato di Massa) da Massa, Agnese Viviani (Associazione Sole à pois) da Modena.
Intenso il programma di sabato 30 aprile. Si parte alle ore 11.00, con l’omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia, nello spazio del Caffè della Versiliana, con l’incontro dal titolo i “150 anni del Made in Italy”. Ospiti di Romano Battaglia saranno Paolo Pieri (storico del Costume, docente al Polimoda di Firenze), Gioi Franco Pinna (Preside del Liceo artistico Stagio Stagi), Loretta Caponi (stilista fiorentina) e l’architetto Elio Michelotti (direttore ed editore delle riviste Ricamo Italiano e Rakam, Presidente del Centro Italiano per la tutela del Ricamo). Nel pomeriggio, alle ore 15.00, sempre nello spazio del Caffè, sfileranno le creazioni di Loretta Caponi-Firenze, Liceo Artistico Statale Stagio Stagi-Pietrasanta, Studio Moda Rossella-Arezzo, Istituto Marcello Malpighi-Bologna, Istituto Einaudi Chiodo-Spezia, Scuola Alta Moda-Massa, Deborah Borsato-Bologna, Daniela Aramà-Bologna,Roberta Baiardi e Monica Grazi-Marasco (Genova), Maria Luisa Tonello (Associazione Arianna) Castelgomberto (Vicenza), Giuliana Nicoli Andretta-Bassano del Grappa (Vicenza), Barbara Trestini Trimarchi-Tirano (Sondrio), Associazione Punti d’Incontro-Alessandria, Giaveno Ricama, Giaveno (Torino), Veronica Marchetti-Stiava Massarosa (Lucca), Roberta Amatore-Solarino (Siracusa), Associazione de Fabula-Genova.
Il manifesto dell’Arte del Ricamo e del Merletto è stato realizzato dal Liceo artistico di Pietrasanta.
Details:
Ufficio Tradizioni Popolari tel. 0584/284870 (anche fax), 335346623 (Marcello Forconi)
Ufficio Turismo tel. 0584790944 (anche fax)
artedelricamo@comune.pietrasanta.lu.it
tradizionipopolari@comune.pietrasanta.lu.it
turismo@comune.pietrasanta.lu.it





