La Fondazione Carnevale di Viareggio organizza sul lungomare il 9 luglio e il 14 agosto alle 21 il Carnevale estivo di Viareggio. Ingresso gratuito.
Details:
Renzo Pellegrini, I 120 anni del Carnevale di Viareggio
Casa editrice Pezzini Viareggio 1994
in macchina: da Lucca A11, uscita Viareggio. parcheggio ala Pineta di Ponente.
trasporti pubblici: treni e pullman da Lucca
FONDAZIONE CARNEVALE DI VIAREGGIO
Per informazioni 0584/580711 o scrivi a segreteria@ilcarnevale.com
Fondazione del Carnevale di Viareggio
La prima proposta di un corteo carnevalesco di carrozze, colme di fiori e cariche di maschere, fu discussa dai frequentatori del Caffè del Casinò nel 1873. L´idea conquistò subito il popolo, che negli anni immediatamente successivi mischiò alle carrozze dei signori i barrocci e i carri agricoli. Dal corso delle carrozze in Via Regia passò un decennio prima di arrivare alla sfilata dei carri allegorici: nel 1883 il personale della Regia Marina di Viareggio propose “I quattro mori”, riproduzione in scala del monumento livornese a Ferdinando II.
Dal 1953 si è a volte sperimentato il corso a soggetto, ma normalmente i carri rappresentano i più disparati temi. Dagli anni Settanta il motivo dominante delle allegorie è sicuramente la satira politica . La sfilata del Carnevale di Viareggio è accompagnata dalla banda ufficiale, la “Maschereide” (che ha sostituito nel 1989, la precedente “Libecciata”), e dalla sua caratteristica maschera, “Burlamacco”, ideata nel 1931 da Uberto Sonetti.





