Settembre dello Scompiglio 2011
Relazioni interpersonali
Tenuta Dello Scompiglio
9-11, 16-18 e 23-25 settembre 2011
Lo Schema di Johari, inventato nel 1955 da Joseph Luft e Harry Ingham, è collegato principalmente ad aspetti di comunicazione interpersonale. Esso prova a definire le relazioni interpersonali tra gli individui in quattro quadranti basati su due dimensioni. Nell’ottica di questo schema 9 artisti sono invitati a lavorare sui rapporti intersoggettivi: dalla riflessione sulla propria identità fino ai dispositivi della comunicazione quotidiana, addentrandosi in una o più aree di questo quadrante, valicando i labili confini che le dividono, accentando lo schema, capovolgendolo, reinterpretandolo o annullandolo attraverso il linguaggio performativo.
Gli artisti:
Paolo Angelosanto
Francesca Banchelli
Roberta Cavallari
Corinna Conci
Eleonora Di Marino
Chiara Fumai
Caterina Pecchioli
Barbara Uccelli
Valentina Vetturi
sabato 17 domenica 18
Francesca Banchelli: (Horizon) The Youngest Phenomena
All’interno di passaggi di libri e pezzi di marmo indirizzati all’installazione di un luogo di ricerca di uccelli e insetti, lo scenario si trasforma sotto gli occhi di tutti in un parallelo distaccato. Le attività dei performer originano una storia che perde il controllo sul piano reale trasponendosi in un evento che si svolge altrove e che prende corpo nella migrazione di un gruppo di uccelli; mentre la costruzione di un muretto diventa il luogo di archiviazione degli stessi materiali di ricerca.
Caterina Pecchioli: Relazioni a catena
con Costanza Givone e Maria Goeminne“
L’installazione-performance è stata realizzata durante un periodo di residenza alla Tenuta Dello Scompiglio nell’aprile 2010 E’ un lavoro ispirato dalla riflessione su come il comportamento tra pochi individui determini cambiamenti su larga scala. L’installazione-performance è una scultura animata in cui 44 sedie cambiano costantemente e ciclicamente aspetto. I diversi assetti del gruppo di sedie sono condizionati dal tipo di relazione messa in atto dalle performer, quali: competizione, diplomazia, gioco, sfida etc. Ogni volta che il rapporto si trasforma innesca un meccanismo a catena che si propaga in tutta la “comunità” di sedie e che ne determina l’aspetto finale.
Barbara Uccelli: Sleeping-Beauty in My Lai
sabato 17 sera a seguire
Dj set alla Cucina Dello Scompiglio a cura di Andrea Pochetti e Mauro Carulli
Nel corso della serata verrà proposta una performance di musica e video che miscela il site specific e la magnificazione (utilizzo di microscopi digitali per generare i video proiettati) sulla base della denominazione dello Scompiglio: terra e foresta, cucina, cultura e quindi portando sotto la lente del microscopio gli elementi che lo Scompiglio .ospita e contiene
Per la Terra verranno analizzati i terreni dello Scompiglio; per il bosco errano mostrate piante semi cortecce;per la cucina verranno analizzati i prodotti del buffet o della produzione gastronomica; per la cultura verranno analizzate parti delle opere istallate (la ruggine o parti delle opere del cimitero della memoria ) e se possibile il sangue degli artisti che ne doneranno una goccia
sabato 17 – domenica 18
attività per bambini – tree climbing
ore 15.00 Teatro della Tosse presenta Il Pifferaio di Hamelin
di Emanuele Contecon la regia di Enrico Campanati
La storia narra le vicende della città di Hamelin e del suo Sindaco che, per liberarsi dalle invasioni notturne di topi, decide di chiedere aiuto ad un pifferaio e al suo flauto magico. Il Sindaco pattuisce una cifra come compenso ma, al momento della resa dei conti, decide di non onorare la sua promessa. Per questo motivo il Pifferaio rapisce i bambini di Hamelin che verranno liberati grazie all’aiuto di qualche piccolo eroe scelto fra il pubblico.
Informazioni:
costo ingresso
adulti: euro 7,00
bambini 3-12 anni: euro 5,00
sono consigliate calzature sportive
non sono ammessi cani
Details:
Tenuta Dello Scompiglio
via di Vorno, 67 – 55060 Vorno (LU)
informazioni: tel. 0583 971475 – 338 7884145
info.ac@delloscompiglio.org





