“Templum Salomonis. Simboli e misteri intorno alla Cattedrale di Lucca” è il titolo del libro di Giovanni Pozzi, che sarà presentato da Piero Pierotti, già docente di Storia dell’Urbanistica e di Storia dell’Architettura medievale dell’Università di Pisa.
L’incontro si terrà a Lucca, mercoledì 29 giugno alle ore 17,30 presso la sala conferenze “Da Massa Carrara” del Complesso di S. Micheletto in via S. Micheletto, 3.
Il lavoro di ricerca prende avvio da un’ipotesi inedita che vedrebbe possibile considerare, attraverso alcuni parallelismi, l’antico tempio di Salomone come il primo vero riferimento simbolico per la creazione della Cattedrale di S. Martino, ma si sviluppa anche attraverso l’interpretazione di altri monumenti medievali della città e della Toscana.
L’intento è quello di spiegare i motivi per cui gli architetti del tempo giunsero ad effettuare scelte determinate quando si trattava di applicare forme e strutture particolari. Molti di questi monumenti infatti, assurgerebbero a complessi meccanismi scolpiti nella pietra utili alla misurazione del tempo, o addirittura a punti nevralgici all’interno di una rete geografico-sacrale, di cui, dal Rinascimento in poi, si sarebbe perduto il ricordo, ma non le possibili tracce. Non dimenticata, infine, è la cultura armena e la sua possibile influenza nell’architettura medievale di ambito occidentale, di cui Lucca conserva una testimonianza importante.
Details:
Info: 0583/467205 – fax 0583/490325
nfo@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti. conversazioni tenute da Federica Chezzi e Chiara Toti
gratuito
Quarta





