Progetto finanziato da:

Ri-generazioni

Ri-generazioni

Torna la terza edizione della mostra Ri-Generazioni, promossa dal Comune di Massarosa con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Centro Arti Visive di Pietrasanta, Lipu e Massaciuccoli Romana.
Nel complesso della Brilla, con una prestigiosa investitura data dall’inclusione nei “PERCORSI E SOSTE DEL PADIGLIONE ITALIA” e l’individuazione della stessa tra le sedi regionali della 54a Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia, dal 10 luglio fino al 31 ottobre Paolo Pelosini, Guglielmo Malato, Stefano Pilato, Ciro Formisano, Donata Carlucci, Alberto Magnolfi, sei artisti direttamente selezionati da Vittorio Sgarbi durante la sua visita a Massaciuccoli saranno i protagonisti della nuova edizione della mostra, che in due sole edizioni è stata capace di affermarsi nel panorama nazionale.
Insieme a loro Cinzio Cavallarin, Andrea Locci, Graziano Guiso, Gianfalco Masini, Marco Pannella, Maurizio Fruzzetti, Giuliano Ciardi, Stefano Graziano, Kia (Chiara Edith Capellini), Vezio Moriconi, Michelangelo Bianchi, Marco Gondoli, Giovanni Raffaelli, Claudio Tomei, Ivo Lombardi, David Paolinetti, Alberto Grazi e Pierangela Massolo.
L’inclusione di questa mostra nel circuito della Biennale di Venezia è nata in occasione della visita del curatore Vittorio Sgarbi nell’Oasi Lipu di Massaciuccoli nel maggio scorso – precisa l’assessore alla cultura Riccardo Rolle. In questa circostanza Sgarbi rimase affascinato soprattutto dai luoghi che, ancora come in passato, sono capaci di infondere ed esprimere ispirazione artistica. Rimase colpito dagli allestimenti artistici interni della Brilla, che ancora permanevano dall’ultima esposizione di Ri-Generazioni. Da qui è nata la sua proposta di includere questa Mostra ed altri eventi che seguiranno come “Arte in Volo”, un esperimento di land art che si svolgerà lungo i camminamenti dell’Oasi Lipu di Massaciuccoli dal 10 al 12 agosto, nei percorsi della Biennale
L’esposizione in allestimento alla Brilla si differenzia nettamente dai contenuti degli altri padiglioni collegati ai percorsi della Biennale. In primo luogo per la scelta di una località fino ad oggi marginale rispetto ai circuiti artistici tradizionali. Poi per la suggestione legata ad un edificio unico nel panorama regionale, vittima fino agli scorsi anni di un colpevole oblio collettivo. Ma sono soprattutto le opere esposte e la modalità di selezione a renderla assolutamente “diversa” – spiega il curatore Alberto Magnolfi. Gli artisti legati al circuito di Ri-Generazioni, attraverso il Ri-ciclo di oggetti in disuso, vogliono trasmettere una testimonianza di valori etici ed estetici, rivolta alle generazioni attuali e a quelle che verranno.. La Brilla aspira al ruolo di Salone dei Rifiutati (o meglio dei Rifiuti). Un parallelo contemporaneo del “Salon des Refusés” che ha determinato la nascita delle grandi avanguardie“.

 

La mostra è visitabile dal 10 luglio 2011 al 31 ottobre presso la sede del complesso della “Brilla” (Quiesa – Il Molinaccio – Via Pietra a Padule) il sabato e la domenica dalle ore 16 alle 20.
Sono previste inoltre visite guidate fino al 27 settembre, su prenotazione, a Villa Ginori – (La Piaggetta) inserita nei Percorsi e soste del Padiglione Italia.

 

Details:

Comune di Massarosa
Ufficio Comunicazione ed Eventi
tel / fax (0584) 979216 / 979234

direzione artistica:
prof. Alberto Magnolfi

i.biagini@comune.massarosa.lu.it

gratuito

terza

sabato e domenica | dalle 16,00 alle 20,00

arte

10 luglio – 31 ottobre 2011
Complesso della “Brilla” (Quiesa – Il Molinaccio – Via Pietra a Padule) il sabato e la domenica dalle ore 16 alle 20.
Visite guidate fino al 27 settembre, su prenotazione, a Villa Ginori – (La Piaggetta) inserita nei Percorsi e soste del Padiglione Italia.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Quiesa
Sede / Indirizzo:
Via Pietra a Padule
Sito web:
www.rigenerazioni.altervista.org
Comune:
Massarosa
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|mostre