Ambiente, partecipazione, diritti e tradizioni: sono questi alcuni degli ingredienti che daranno vita alla prima edizione di “Effetto Capannori”, la nuova kermesse ideata dal comune di Capannori per valorizzare e promuovere l’identità territoriale della comunità capannorese e le buone pratiche di cui s’è resa protagonista negli ultimi sette anni.
L’iniziativa avrà luogo dal 2 all’11 settembre a villa Mansi e villa Mazzarosa di Segromgno in Monte.
In programma, mostre, spettacoli, incontri e degustazioni.
Programma:
Venerdì 2 settembre
Villa Mansi:
ore 16.30 Inaugurazione della mostra di pittura “L’universo della Fondazione Arpa’ di Marco Cagnetti (2-11 settembre);
ore 17.00 convegno ‘L’Ente locale tra vincoli legislativi e sviluppo del territorio, il rating del comune di Capannori: uno strumento per migliorare gli equilibri di bilancio e razionalizzare l’uso delle risorse finanziarie;
Sabato 3 settembre
ore 10 inaugurazione della mostra ‘Mail art…uno sguardo’ a cura di Eraldo De Vita e Giuseppe Ferro (3-11 settembre);
villa Mansi ore 17 presentazione del libro ‘Resistenze Civili: clero e popolazione lucchese nella II Guerra Mondiale” di Emmanuel Pesi, Maria Pacini Fazzi editore-2011;
Villa Mansi ore 19 presentazione del video ‘Il domani era venuto: storie di donne resistenti’, documentario su Nara Marchetti e Didala Ghilarducci di Marcantonio Lunardi;
Villa Mazzarosa ore 21, spettacoli sotto le stelle a cura delle associazioni del territorio;
Domenica 4 settembre
Villa Mazzarosa dalle 9 alle 19 ‘FestAssociazioni’
ore 11 conferenza “Antonio Mazzarosa-Uomo del Risorgimento’, a cura dell’associazione Ponte;
villa Mansi, ore 17.30’ Balloons in volo’ volo vincolato delle mongolfiere’;
villa Mazzarosa ore 18 presentazione ‘Progetto Emersioni’; ore 21 ‘The Magic Show’ spettacolo di Magia;
Martedì 6 settembre
villa Mansi:
ore 9 ‘Settembre Pedagogico’
ore 17.30 presentazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente a Capannori
ore 21 ‘Per una comunità inclusiva’ dialogo con Ivan Scalfarotto autore di ‘In nessun Paese’ (Piemme 2010) e direttore esecutivo dell’associazione ‘Parks’;
Mercoledì 7 settembre
villa Mansi ore 9 ‘Settembre Pedagogico’ incontro sul Patto per la scuola e il Curriculo locale
ore 17 workshop di presentazione dell’indagine relativa al Comune di Capannori sulle dinamiche di impoverimento a cura di Gabriele Tomei e Michela Natilli;
Giovedì 8 settembre
villa Mansi ore 17 workshop “Dire, fare, partecipare’ avvio del percorso di bilancio socio-partecipativo del Comune di Capannori con la partecipazione di Rodolfo Lewanski Autorità della partecipazione della Regione Toscana
ore 21 convegno ‘1981-2011.Donne, diritti, movimenti. Se non ora, quando?’.
Venerdì 9 settembre
Villa Mansi ore 17.30: convegno ‘Il progetto dolore della Fondazione Arpa’ a cura del professor Franco Mosca, direttore della Divisone della Chirurgia e Trapianti di Pisa;
Villa Mazzarosa
ore 20 Inaugurazione “Slow Beans Fagioli in villa’ con Fabrizio Diolaiuti;
ore 21 concerto ‘Da Puccini a Morricone’ con Paola Massoni, soprano e Carlo Bernini, pianoforte;
Sabato 10 settembre:
villa Mazzarosa
ore 11-21 “Slow Beans Fagioli in Villa’ apertura mostra mercato di fagioli locali e nazionali, Enoteca-Elaioteca
ore 13-20 ‘Fagioliadi’, competizione di piatti a base di legumi in esposizione
ore 17 ‘VII edizione del Premio di poesia’ Città di Capannori’, ore 21 Slow Folk: Tolomei’s Brothers e Carlo Monni ‘Banda alle Ciance’, cabaret, musica, e satira.
Domenica 11 settembre
Villa Mazzarosa
ore 11-21 Slow Beans Fagioli in Villa. Apertura mostra-mercato di fagioli locali e nazionali, enoteca-elaioteca
ore 16 ‘Fagioliadi’: finale e assaggio aperto al pubblico
Villa Mansi
ore 18 premiazione Fagioliadi
ore 17.30 ‘Slow Balloons Flights’ volo vincolato delle mongolfiere
villa Mazzarosa
ore 21 Jam Session, concerto con maestri e allievi dell’European Master of Musica;
ore 15.30-19 ‘Settembre Pedagogico’- Spensieratamente – laboratori creativi rivolti ai bambini e ai ragazzi: decoupage in giardino, Dal baco al filo da seta, Giocalibro, Mani in pasta, Libri salvati dal macero, Slow Kids laboratori sensoriali.
Nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 è aperta l’Osteria slow beans, bestita dai cuochi di Terra Madre. Per prenotazioni: 329/7399748 (Marco Del Pistoia), email: info@slowbeans.it
Details:
Segreteria del sindaco, tel. 0583/428235





