Progetto finanziato da:

Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell’astrattismo europeo

Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell’astrattismo europeo / Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo

Dal 9 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012 la Fondazione Ragghianti di Lucca dedica una grande mostra retrospettiva a Luigi Veronesi (Milano, 1908-1998), pittore, fotografo, autore cinematografico, teorico, tra i maggiori protagonisti dell’astrattismo italiano.Figura di respiro internazionale, Veronesi sarà posto a confronto con opere di autori che segnarono la sua formazione e la definizione del suo linguaggio, come Kandinskij, Albers, Munari e ad altri esponenti dell’arte italiana e internazionale del tempo.L’obiettivo della mostra, che avrà anche un carattere multimediale, è di evidenziare l’apertura d’interessi e la prospettiva dinamica e intercodice dell’arte di Veronesi, puntando specificamente su due settori della sua vasta produzione: il cinema astratto e le “visualizzazioni cromatiche della musica”, ambiti nei quali si manifesta al massimo grado la sua volontà di creare ritmi e armonie visive e di dilatare la pittura verso la dimensione musicale del tempo.

Luigi Veronesi, grande milanese, nato nel 1908 e morto nel 1998 dopo un’esistenza lunga e prolifica, è uno dei padri dell’astrattismo nel nostro Paese. Incarnò l’utopia della modernità, di un’idea concreta, oggettiva, etica dell’operare estetico, influenzata dal Costruttivismo e dal Bauhaus, ma tutt’altro che slegata da una profonda italianità.

La sua formazione non era quella dell’artista-intellettuale: Veronesi veniva da studi tecnici, e lavorò a lungo come disegnatore di tessuti, anche a Parigi.

Manualità, buon senso, curiosità, impegno, dedizione, sperimentalismo ne fecero una figura originale all’interno del MAC, e ancor prima, negli anni trenta, del gruppo della Galleria del Milione, dove fu considerato con un po’ di sussiego. Certo Veronesi era lontano dalla liricità sottile di Licini e Melotti, ma sapeva incarnare come pochi altri la ‘sublime ferialità lombarda’ cantata dal Manzoni.

Pittore, fotografo, cineasta, grafico, scenografo, teorico, didatta, creò pionieristici film astratti, inventò un sistema per ‘visualizzare cromaticamente’ la musica, insegnò all’Accademia di Brera di Milano, e lavorò fino all’ultimo, fedele al suo linguaggio astrattista e deciso a trasmettere gioia e armonia con la propria arte.

Details:

 

Catalogo Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2011

ARTI VISIVE – fotografia|ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI VISIVE – grafica e computer grafica|MUSICA – altro|Cinema

info@fondazioneragghianti.it
tel. 0583/467205– fax 0583/490325
www.fondazioneragghianti.it

Organizzazione: Fondazione Ragghianti in collaborazione con Archivio Luigi Veronesi, Milano
Mostra a cura di Paolo Bolpagni, Andreina Di Brino, Chiara Savettieri
Comitato scientifico: Gabriella Belli, Silvia Bordini, Luciano Caramel, Antonio Costa, Vittorio Fagone, Maria Teresa Filieri, Philippe Junod, Sandra Lischi.
Rapporti con la stampa Elena Fiori
Allestimento Arrigoni Architetti
Progetto grafico Studioriccucci Lucca

info@fondazioneragghianti.it

 

 

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

In collaborazione con Archivio Luigi Veronesi, Milano

gratuito

Dal martedì alla domenica:Orari 10,00-13,00/15,00-19,00. Lunedì chiuso. Aperture straordinarie: lunedì 31 ottobre, lunedì 26 dicembre, 6 gennaio, pomeriggio del 1° gennaio (chiusa 25 dicembre)

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

arte

singola

9 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012
Orari: Dal martedì alla domenica 10,00-13,00/15,00-19,00. Lunedì chiuso. Aperture straordinarie: lunedì 31 ottobre, lunedì 26 dicembre, 6 gennaio, pomeriggio del 1° gennaio (chiusa 25 dicembre)
Ingresso gratuito
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione. (Info. 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it )

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Complesso monumentale di San Micheletto. Via San Micheletto, 3 - Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|mostre