Progetto finanziato da:

La Fanciulla di Vagli. Il percorso di una ricerca

La Fanciulla di Vagli. Il percorso di una ricerca / The Lass of Vagli. The lines of research

La tomba ‘a cassetta’ che alla Murata di Vagli di Sopra accolse fra 200 e 180 a.C. i resti combusti di un’adolescente (la “Fanciulla di Vagli”) è al centro della mostra allestita nella Casermetta del Museo Nazionale di Villa Guinigi in Lucca.
Ma quali sono gli strumenti della ricerca che hanno permesso di ricostruire l’identikit della “Fanciulla”?
 Questo è il tema che verrà affrontato il 20 ottobre, alle ore 15, da Giulio Ciampoltrini, Paolo Notini e Simona Minozzi – autori del volume La Fanciulla di Vagli. Il sepolcreto ligure-apuano della Murata a Vagli di Sopra – in una conversazione davanti ai materiali (ceramiche, oggetti per l’abbigliamento e l’ornamento) esposti nella Casermetta del Museo Nazionale di Villa Guinigi e nella sezione ligure-apuana del Museo.
 Gli autori saranno disponibili a domande e approfondimenti fino alle 17, anche per offrire ai partecipanti a LuBeC 2011 l’occasione di visitare la mostra.

Details:

Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 4 –  Lucca
Tel. 0583 496033
sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Museo Nazionale di Villa Guinigi - Via della Quarquonia
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
scienza|storia-cultura