Progetto finanziato da:

SPAM! 2011 – Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava

SPAM! 2011 - Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava

22/12 Auditorium di Porcari, ore 21
Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava
spettacolo a conclusione del laboratorio con gli anziani di Antonio Tagliarini e Daria Deflorian
 
Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava
 un workshop di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
collaborazione SPAM, Aldes  Lavoreremo con un gruppo di persone anziane .
 Questo nostro desiderio si iscrive nel progetto Reality. a partire dal reportage di Mariusz  Szczygiel e dai 748 quaderni che Janina Turek ha tenuto per più di cinquant’anni, ma si apre a domande più ampie sulla realtà, sulla quotidianità e sulla trascendenza.

Lavorare su Janina Turek, casalinga di Cracovia, madre di tre figli, ci ha portato inevitabilmente a confrontarci con l’invecchiare, con il nostro invecchiare, con l’invecchiare delle nostre persone care. Un confronto non tanto con la morte ma con un ultimo, a volte lungo, segmento di vita. Invecchiare con ottimismo, invecchiare con pessimismo. Pensarci in maniera ossessiva. Rimuovere il problema. O come ci sembra dire Janina Turek invecchiare e basta.  

Il teatro permette trasformazioni e simulazioni, ma da subito abbiamo immaginato una persona anziana reale in scena ad un certo punto dello spettacolo. Non sappiamo se questo avverrà ma sicuramente questo pensiero si è allargato a macchia d’olio e abbiamo cominciato a cercare delle occasioni di incontro non tanto con una incarnazione della vecchiaia di Janina in scena, ma di una incarnazione della figura di Janina in un gruppo di anziani. 

Ma torniamo a “Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava”, proverbio svedese che abbiamo scelto come titolo per il nostro workshop.

Vogliamo lavorare sulla presenza, pura, esposta. Semplice. Volti, occhi, schiene, mani. 
Vogliamo se è possibile usare poche parole. Pascal scrive: “Tutti i mali dell’uomo derivano da questo, dalla sua incapacità di starsene seduto, tranquillo in una stanza.”
Vogliamo concentrare la ricerca sul fare, su azioni quotidiane, piccole, che spesso nella ripetizione vengono quasi dimenticate ma che proprio la ripetizione rende coreografie, che trascendono il fare stesso.
Vogliamo lavorare sul singolo, ma anche sull’insieme. Cosa succede se una vecchia donna sta facendo una semplice azione quotidiana ma poco dopo altre trenta fanno la stessa cosa? Coreografia? Politica? Quotidianità, trascendenza? Dove finisce il privato e comincia il pubblico?

In uno spazio di rappresentazione qual è il teatro tutto è pubblico, ma vogliamo almeno per la fase del workshop toccare, avvicinarci a quella presenza fragile, in bilico, che è privata, da sola, nel suo stare.
Si tratta di un’indagine, che immediatamente non prevede nessun risultato spettacolare, ma che nel suo sviluppo e approfondimento potrà anche aprirsi e diventare una performance.

SPAM! Rete per le arti contemporanee è un progetto ALDES in collaborazione con DA.TO./Danza in Toscana – spazio per le arti performative contemporanee.

Details:

SPAM! tel +39.0583.975089
cell. 342.0591932
e-mail info@spamweb.it

SPAM è realizzato nell’ambito del “Patto Riassetto Sistema Teatrale della Toscana 2011”, con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Fondazione Cavanis di Porcari, con la collaborazione dei partner della Rete SPAM!: Comune di Porcari, Comune di Viareggio, Comune di Massarosa, CAV / Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, Teatro Comunale di Pietrasanta

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Porcari
Sede / Indirizzo:
Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, via Roma 121
Comune:
Porcari
Tipologia evento:
arte|cinema|danza|musica|teatro