Sabato 10 dicembre 2011 alle 15.30, alla Fondazione Mario Tobino di Maggiano si tengono l’inaugurazione del percorso “Stanze con vista sull’umanità” e l’apertura del “Fondo librario specialistico Gian Luca Biagini”.
L’inaugurazione del Museo ripropone la mostra “Il turbamento curato” (2008, Palazzo Ducale) naturalmente rivista e ampliata. Si tratta di un percorso nella storia medico-scientifica dell’ospedale psichiatrico di Maggiano ma, ancor più, del racconto di una evoluzione: da un approccio organicistico a un nuova concezione che ha come oggetto non solo il cervello ma “la vita interiore, la soggettività dei pazienti”. Un percorso che l’Ospedale psichiatrico di Maggiano ha vissuto trasformandosi da “prigione di matti” a luogo di terapia dove il malato poteva coltivare le proprie capacità e nel quale i medici entravano in relazione con i pazienti.
Il percorso si articola in tre ambienti: un itinerario emotivo che partendo dalla profonda disperazione attraverso l’umanizzazione del malato psichiatrico giunge alla liberazione nella poesia.
La prima stanza è l’abisso, gli oggetti – le camice di contenzione, il guanto volumetrico di Patrizi – emergono dal buio profondo. L’opprimente colore viola di pareti e soffitto, la disperazione cantata dalla voce di Alda Merini, l’insopportabile odore dell’ammoniaca, segno di pulizia e cancellazione delle identità.
La seconda sala propone l’altro volto del ricovero: l’ospedale ha aperto le porte a terapie diverse nel tentativo di entrare in relazione con il malato. Qui trovano spazio gli oggetti di una quotidianità più umana: le urne per le votazioni, le pitture e i lavori manuali prodotti dai malati, le chiavi, le foto. Il buio si è rischiarato, la luce si alterna alla tenebra. Infine, salendo le scale, si giunge all’ultima sala: il luogo della poesia. La malattia mentale si trasfigura nello spazio magico della letteratura di Mario Tobino. Il percorso si colloca in perfetta continuità con le stanze dello scrittore che chiudono il viaggio proponendo un’immersione nella sua casa di “medico, uomo e poeta”.
Details:
Fondazione Mario Tobino
tel 0583 327243
info@fondazionemariotobino.it





