Dal 20 luglio al 25 agosto 2012 va in scena al Gran Teatro all’aperto “Giacomo Puccini” di Torre del Lago il 58° Festival Puccini. Nato nel 1930, con il passare degli anni, è diventato un appuntamento sempre più prestigioso e richiama migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo , Torre del Lago Opera Festival 2012 comprende La Bohème, Madama Butterfly, Tosca e La Traviata di Giuseppe Verdi.
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
21 e 27 luglio
10 e 17 agosto
ore 21.15
coproduzione NPO Tokyo
regia Takao Okamura
scene Naoji Kawaguci
costumi Yasuhiro CHIJI
Details:
In macchina: dall’autostrada Genova-Livorno, uscita di Viareggio oppure Pisa Nord. Da Viareggio, imboccare la superstrada verso sud (direzione Pisa); da Pisa Nord, imboccare la superstrada verso nord (direzione Viareggio). Uscire a Torre del Lago Puccini e seguire le indicazioni per “Festival Pucciniano”.
In treno: stazione di Viareggio o di Pisa.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono il l’Aeroporto Internazionale “Galileo Galilei” di Pisa e l’Aeroporto di Firenze – Peretola.
Fondazione Festival Pucciniano
Via delle Torbiere, s.n.c
55049 Torre del Lago Puccini (LU)
tel. (+39) 0584 350567
fax (+39) 0584 341657
e-mail: affarigenerali@puccinifestival.it
Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche
tel. (+39) 0584 353304 , (+39) 0584 353322
fax (+39) 0584 341657
e-mail: press@puccinifestival.it
Biglietteria
Via delle Torbiere,s.n.c.
55048 Torre del Lago Puccini (LU)
tel. (+39) 0584 359322
fax (+39) 0584 350277
e-mail: ticketoffice@puccinifestival.it
Fondazione Festival Pucciniano
Nel novembre del 1924, passeggiando a Torre del Lago, Giacomo Puccini espresse a Giovacchino Forzano -regista, commediografo e librettista di Suor Angelica e di Gianni Schicchi- il desiderio di ascoltare lì, all´aperto, una sua opera. Sei anni dopo, quando il musicista era ormai scomparso, quel desiderio divenne realtà grazie all´impegno dello stesso Forzano e di Pietro Mascagni, amico ed estimatore di Puccini.
Il 24 agosto 1930, su un palcoscenico provvisorio, realizzato su palafitte davanti alla casa del compositore, ebbe luogo la rappresentazione della Bohème, con regia di Forzano e direzione di Mascagni.
Nel 1966 Il Teatro all’Aperto venne spostato sul terreno bonificato situato a nord del porticciolo di Torre del Lago, dove è stata realizzata la struttura nota come “Teatro dei Quattromila”, sede attuale del Festival.
Durante gli oltre settanta anni della sua storia si sono alternati sul palcoscenico di Torre del Lago i nomi più ilustri della lirica mondiale, oltre a grandi spettacoli di danza con interpreti del calibro di Rudolf Nureyev, Carla Fracci e Georg Iancu.
Di recente la Fondazione Festival Pucciniano, in collaborazione con La Regione Toscana, la Provincia di Lucca, il Comune di Viareggio, la Fondazione Carnevale di Viareggio, si è impegnata nella costituzione di un polo scenotecnico presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio. In questa struttura verranno istituiti anche corsi di formazione e perfezionamento alle professioni tecniche del teatro e dello spettacolo.





