La provincia di Lucca si prepara a Celebrare l’Anniversario della Liberazione con la cerimonia organizzata, come di consueto da Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma.
A Lucca le celebrazioni della giornata del 25 Aprile avranno inizio con la Santa Messa nella chiesa di San Michele, alle 9,30 e proseguiranno con la Cerimonia Ufficiale in Cortile degli Svizzeri (Palazzo Ducale) alle ore 10,30. Qui, dopo l’ingresso dei gonfaloni e dei labari, verranno resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro per i sette Comuni della Versilia.
Interverrano il Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, Fausto Viola, presidente della Federazione italiana volontaria della Libertà, il sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e il presidente della Provincia Luca Menesini, mentre l’orazione ufficiale sarà tenuta da Ilaria Vietina, in rappresentanza dell'Istituto Storico della Resistenza
Dopo gli interventi delle autorità, consegna delle medaglie della Liberazione a 14 insigniti dal Ministero della Difesa tra partigiani, ex internati nei lager nazisti e combattenti inquadrati nei Reparti regolari delle Forze Armate.
Il programma della mattinata – alla quale partecipa il corpo musicale 'Giacomo Puccini' di Nozzano Castello – si concluderà con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre.
Nel pomeriggio sono in programma alcune iniziative che si svolgeranno sempre in Cortile degli Svizzeri: alle 16:00 ci sarà la lettura degli articoli della Costituzione e un gioco a tema per i bambini, a cura della sezione intercomunale di Lucca dell'Anpi; alle 17:00 si svolgerà la cerimonia dell'ammaina bandiera e alle 17:30 è tempo di musica con la partecipazione dei gruppi Backfire, Gonzaga, Acronimo Costanzo che si alterneranno con letture di brani scelti da studentesse del Liceo “Vallisneri” di Lucca.
Celebrazioni anche in tutte le altre città della provincia.
a Capannori, alle ore 20:45 deposizione della corona al monumento ai caduti.
alle ore 21:00 presso il cinema teatro Artè saluto del Sindaco, Luca Menesini e concerto della Corale "G. Puccini" di Camigliano. segue la proiezione del documentario "art 139" realizzato da alcuni studenti delle scuole di Camigliano e Capannori.
In tutti i comuni della Versilia alle ore 9:30 deposizione delle corone di alloro nei luoghi della memoria.
A Torre del Lago Puccini (Viareggio), alle ore 9:00 in piazza della Pace, omaggio al Monumento ai Caduti di tutte le guerre e continuerà alle ore 9,30 in piazza Garibaldi a Viareggio per l’omaggio al Monumento ai Caduti.
Alle ore 10:00 nella Sala Consiliare del Municipio, si terrà invece una breve cerimonia presieduta dal sindaco Giorgio Del Ghingaroche si concluderà alle ore 12:00 in piazza XVI Settembre, Largo Risorgimento (Viareggio), con l’omaggio al Monumento alla Resistenza e alla Pace.
A Sant'Anna di Stazzema (Camaiore) nel luogo dell'eccidio che ospita oggi il Parco della Pace, si terrà la manifestazione unitaria della Versilia.
L'appuntamento è per le 15:00 presso l'ossario, in località col di Cava per l'inaugurazione della lapide in memoria delle vittime, benedizione e saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona; del presidente dell'associazione martiri, Enrico Pieri; del segretario nazionale Associazione Nazionale funzionari di Polizia, Lorena Spina; della rappresentanza della regione Toscana.
In conclusione il saluto ufficiale del Vice Ministro Riccardo Nencini.
alle 16:30 presso il museo storico della Resistenza, presentazione del Libro di federico Binagli "un angelo tra le belve"
In Versilia segnaliamo, tra gli altri, nei giorni precedenti:
alle ore 20:00 del 23 aprile l'illuminazione del Municipio di Pietrasanta e del Pontile di Forte dei Marmi con i colori del Tricolore.
alle ore 20:30 del 24 aprile, presso l'ossario delle vittime di sant'Anna di Stazzema la fiaccolata in memoria.





