Dall’8 novembre al 31 gennaio la Fondazione Lazzareschi squarcerà il velo dello spazio e del tempo trasformando il Palazzo di Vetro di Porcari in una zona di guerra: della prima guerra mondiale.
L’intero piano terra si presenterà come una vera e propria trincea: oggetti, suoni, immagini a corredo dell’allestimento, permetteranno ai visitatori di sperimentare le discordanti sensazioni di un soldato in guerra, guidati da narrazioni e video-istallazioni.
Il percorso espositivo, intitolato “In trincea come all’inferno” si svilupperà quindi sugli altri piani del palazzo, prendendo in esame gli aspetti scientifici e tecnologici, ma anche le testimonianze dei paesani: di coloro che vissero la Grande Guerra combattendo al fronte e di quelli che invece combattevano a casa per la sopravvivenza quotidiana.
La mostra ad ingresso libero è curata da Aldo Caterino del Centro Studi “M. Martini” dell’Università di Trento. Essa ha ottenuto il logo ufficiale dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Details:
Palazzo di Vetro – Piazza Felice Orsi 55016 PORCARI
Tel. 0583.298163 www.fondazionelazzareschi.it info@fondazionelazzareschi.it
La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, oltre al contributo della stessa Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell’azienda Futura.
Buona parte dei cimeli sono stati concessi dal Museo del Risorgimento di Lucca, ma hanno contribuito anche la Biblioteca e l’Archivio di Stato di Lucca, l’Archivio Storico di Porcari, il Museo della Liberazione ed altri archivi e biblioteche.
Sono inoltre presenti i cimeli e i ricordi raccolti dai paesani, che hanno permesso di ampliare, rafforzare ed approfondire la sezione dedicata alle testimonianze locali.
info@fondazionelazzareschi.it





