Progetto finanziato da:

Alla Fondazionee Ragghianti un incontro di studio dedicato alla storica dell’arte Licia Collobi Ragghianti

Alla Fondazionee Ragghianti un incontro di studio dedicato alla storica dell'arte Licia Collobi Ragghianti / Fondazione Ragghianti: events autumn 2014

Giovedì 4 dicembre dalle ore 15.30 presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di S. Micheletto la  Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca organizza “Licia Collobi Ragghianti. Storica  dell’arte”, incontro di studio in occasione dell’anniversario della nascita di colei che, oltre ad essere la moglie e la più preziosa collaboratrice di Carlo Ludovico Ragghianti, fu una sensibile e apprezzata storica dell’arte.

“L’intitolazione precisa della nostra Fondazione è Licia e Carlo Ludovico Ragghianti,” afferma Maria Teresa Filieri direttore della Fondazione Ragghianti ”ma troppo spesso il nome di Licia viene trascurato, nonostante fosse stato lo stesso Ragghianti a volerlo inserire. Con questa giornata vogliamo sottolineare il ruolo di Licia anche se non è facile in verità “distinguere” i meriti di ciascuno dei due in un’azione svolta per oltre quarant’anni mano nella mano, sempre nella stessa linea, in un reciproco impulso morale e nel consenso raggiunto col continuo scambio e nella più rispettosa libertà di pensiero e di decisione”.

Nel corso della giornata, introdotti da Maria Teresa Filieri, si succederanno  Gigetta Dalli Regoli che parlerà del volume che Licia Collobi Ragghianti dedicò a Vasari ed Emanuele Pellegrini che ricostruirà la sua interessante fugura di  storica dell’arte ripercorrendone studi e pubblicazioni. Teresa Zanobini approfondirà il prezioso ruolo che  Licia svolse nella redazione di “seleArte” e “Critica d’arte”, i due periodici fondati da Ragghianti. Un particolare rilievo sarà dato  poi al suo  impegno di “Ispettore onorario”, presso la Galleria d’arte moderna di Firenze nei primi anni ’50 del ‘900, nella cui veste Licia Collobi Ragghianti elaborò un’interessante proposta espositiva, la prima del dopoguerra, per l’ampliamento della Galleria. Di questo suo ruolo parlerà Simonella Condemi, direttore della Galleria d’Arte Moderna che, con Myriam Crescione, in concomitanza con le manifestazioni per il Centenario della Fondazione della Galleria fiorentina, metterà a confronto con le realizzazioni successive,  le ipotesi di allestimento di Licia Collobi Ragghianti, corredate da interessanti schemi originali rinvenuti nel corso della recente di cui la ricerca d’archivio.  Infine Claudio Gamba offrirà un interessante panorama sul peso che le donne storiche dell’arte esercitarono nel clima culturale nel periodo tra le due guerre.

 

A conclusione dell’incontro verrà realizzata una lettura teatrale dedicata alla studiosa a cura di Stefano Bulgarelli con Elisa Proietti e Simone Tangolo dal titolo “Ricordati che la vita è una cosa bellissima”.

La giornata dedicata a Licia Collobi Ragghianti è l’ultima della serie di iniziative che la Fondazione Ragghianti ha organizzato per l’autunno 2014.  Da gennaio inizierà un nuovo ciclo di incontri che si protrarrà fino all’inizio dell’estate.

Details:

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca

TEL. 0583/467205

 

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

gratuito

INCONTRI 2014 autunno/inverno

Con il sostegno di:           

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro storico
Sede / Indirizzo:
Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3 Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|storia-cultura|altro