Il canto del maggio è un’antica pratica propiziatoria per l’avvento della Primavera, teatro popolare all’aperto dove si mettono in scena canto e azione e si rappresenta una delle tante battaglie epiche avvenute nella storia come metafora della lotta tra bene e male, tra inverno e estate.
Questi spettacoli solitamente avvenivano nei castagneti o nelle aie di paese.
Partenza dall’antico ospitale di Tea, lungo la via del volto santo e discesa verso il borgo di Regnano dove ci aspetta una giornata a a base di sapore e tradizioni qui infatti si potrà mangiare e ascoltare lo squillante canto del maggio ad opera della “Compagnia Monte Cusna”
ore 10.00 – Ritrovo Piazza al Serchio, stazione FS
Per chi viene da Lucca: Treno ore 8:25 e arrivo a destinazione ore 9:50
Per chi viene da Aulla: Treno ore 9:31 e arrivo a destinazione ore 10:09
Trasferimento con le proprie macchine al passo di Tea: 20′
A Regnano:
dalle 11:30 esposizione vestiti di scena.
ore 12:30 apertura banchetti per il pranzo.
ore 14:30 / 16:30 – Spettacolo del Canto del Maggio
Rientro a Tea in base alle esigenze del gruppo, non più tardi delle 18:00.
Dettagli tecnici:
km totali: 12
tempo in cammino: 4h
dsl totale: +100
Si consiglia: Abbiagliamento estivo, Scarponcini da trekking o scarpette da Tral Running, Zaino almeno 15 lt, Acqua 1,5 LT, Pranzo al sacco per chi non vuole pranzare alla festa, Cappello e crema solare (facoltativi).
Per maggiori info su attrezzatura, percorso e costi contattare la guida, Manuel 380 124 1224″‹â o Daniele 340 48 76 237.
ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE DEL MAGGIO
Piazza al Serchio
11 giugno 2017





