Arturo Puliti torna nella “sua” Forte dei Marmi con una personale, concepita come un percorso diviso in quattro stanze, con un titolo inglese per ricordare il film Four Rooms del 1995 in quattro episodi, scritti e diretti da altrettanti giovani registi, legati dalla figura del fattorino, che vaga per le quattro stanze d’albergo.
Al Fortino, invece, a vagare saranno i visitatori, che si trovano di fronte a quattro periodi importanti nella storia del nostro artista.
La prima stanza prende il titolo dalla serie di opere ispirate alle poesie di Mario Luzi: ‘Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini’, in cui Puliti da forma alle parole del poeta. La seconda stanza intitolata ‘Su fondamenti invisibili’ prende ispirazione sempre dall’opera di Mario Luzi e qui la scelta migliore (per volontà di Arturo Puliti) è stata la registrazione audio della voce del poeta che racconta le pitture di Puliti, un doppio senso di marcia. La terza stanza ha come titolo ‘In Versilia con Amore’, con le icone care a Forte dei Marmi, quali il mare, le montagne, il pattino, il pescatore e la luna piena che riflette sul mare. Infine, nella quarta stanza, si lascia spazio alle opere degli ultimi dieci anni dal titolo: ‘Ultimo periodo’.
Oltre alle pitture di questo percorso, saranno presenti una serie di bozzetti disposti in un ordine sparso e casuale lungo il corridoio di entrata del Fortino.
Nel corridoio al piano superiore, invece, si potranno ammirare la serie dei disegni a colori e in bianco e nero delle pin-up degli anni Cinquanta, che si distinguono nettamente da tutto il percorso, con la loro carica figurativa a metà tra realtà e caricatura. Un omaggio alla donna, intesa oltre che come musa ispiratrice, anche come intima interiorità e osservatrice.
La mostra è curata da Enrico Mattei.
Details:
Catalogo: in mostra, pp. 96, Bandecchi & Vivaldi, 10 euro
Info:
Ufficio Informazioni Turistiche
Tel. 0584-280292/280253
email: forteinfo@comunefdm. it
Arturo Puliti – “Four Rooms”
7-29 Agosto 2010
Orario: tutti i giorni 09.00-23.00
Vernissage: sabato 7 agosto ore 19
Ingresso gratuito





