Con la mostra “Arrivano i Moschettieri dell’Animazione Italiana” il Museo Italiano del Fumetto e dell’immagine di Lucca rende omaggio ai grandi artisti italiani del Cinema d’animazione.
La mostra, la più grande mai dedicata al cinema di animazione italiano, fa parte del programma per le celebrazioni nazionali per i 150 anni dall’Unità d’Italia.
È organizzata in quattro mostre diverse, in cui sono esposti oltre 3000 pezzi originali, tra disegni, schizzi preparatori, rodovetri, fondali illustrati, fotogrammi tratti da animazioni, illustrazioni e fumetti.
Tutte le sezioni sono accompagnate da una ricchissima selezione di filmati d’animazione, composta da ben 300 ore di materiale audiovisivo proiettato in oltre 22 spazi appositamente creati.
Mostra introduttiva
La prima sezione della 1° mostra è dedicata alla nascita dei primi grandi studi d’animazione italiani, che tra gli anni ‘50 e’ 70 si specializzano nelle pubblicità di intermezzo cinematografico e poi per la televisione, con la trasmissione Carosello (1957-1977).
La seconda sezione della 1° mostra presenta al visitatore una ampissima retrospettiva dei grandi personaggi dell’animazione italiana (fra i tanti Calimero, Draghetto Grisù, Coccobill, El Merendero, Toto e Tata, Angelino, Vigile Concilia, Tacabanda, Cimabue, Capitan Trinchetto, Svanitella, La Linea, Cavallino Michele, Gli amici di Gioele, Carmencita, Pippopotamo, Gli abitanti del pianeta Papalla, Riccardone e Riccardella, Ciuffo e Cioffo, La Smorfia, Vitaccia Cavallina, Pallina, Mammut, Babut e Figliut, ecc)
Studio Pagot
La 2° mostra presenta al visitatore la più completa rassegna fino ad oggi mai realizzata sul primo studio italiano d’animazione: lo studio Pagot dei fratelli Toni e Nino Pagot, oggi gestito dai figli Marco e Gi.
Centinaia di disegni originali, appositamente messi a disposizione dallo studio Pagot, raccontano l’attività dello studio che ha creato il 1° lungometraggio animato italiano: ”I Fratelli Dinamite”. Lo Studio Pagot ha realizzato animazioni per conto dell’Hanna&Barbera e per la Warner Bros. (citiamo fra i tanti: L’orso Yoghi, Gatto Silvestro, Speedy Gonzales, Gli Antenati, Braccobaldo, I Pronipoti, ecc.) e ha collaborato con grandi studi d’animazione nipponici (Studio Miyazaki, Tezuka, Dezaki, Himazawa, e per televisione nipponica NHK).
Studio Paul Film
La 3° mostra presenta al visitatore una ricchissima retrospettiva del lavoro dello Studio Paul Film di Modena di Paul Campani, uno dei maggiori creativi italiani, autore di famosissimi personaggi come l’Omino coi Baffi per la Bialetti, o Miguel “son sempre mi”.
Studio Gamma Film
La 4° mostra è dedicata al lavoro dello Studio Gamma Film dei fratelli Gino e Roberto Gavioli, che, con ben 300 addetti, negli anni settanta era il più grande studio europeo del cinema d’animazione.
Details:
Museo Nazionale del Fumetto, Piazza San Romano 4
Telefono e Fax: 0583/56326
E-mail: direzione@museonazionaledelfumetto.it segreteria@museonazionaledelfumetto.it
Museo Nazionale del Fumetto
15 maggio – 31 dicembre 2010
Orari di apertura al pubblico:
10:00 – 18:00 tutti i giorni escluso il lunedì
Biglietti ingresso:INTERO €4, RIDOTTO €3 (gruppi, scolaresche, studenti, militari, pensionati), GRATIS bambini fino a 5 anni, disabili con accompagnatore.
Ogni visitatore riceverà una pubblicazione a fumetti per un importo pari o superiore al costo del biglietto





