Progetto finanziato da:

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – Ai bordi del Cammino

Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.

La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie  anche i progetti  vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni  declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.

L'identità di genere, il sesso e la sessualità come imposizione socio-culturale ed educativa sono al centro di due performance presentate in prima, sabato 10 e domenica 11 settembre, negli spazi interni ed esterni della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori):

ore 17.30, Ai bordi del cammino: un laboratorio itinerante di La Fabrique SoMArT, un lavoro tratto da un'idea di Serge Cartellier sul cammino come metafora di trasformazione.
Tratto da un'idea di Serge Cartellier, anche performer con Julie Fonroget. Concezione, drammaturgia, regia e testi di Sophie Faria e Serge Cartellier. Produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio.
Un laboratorio itinerante è un percorso nella Tenuta animato dal desiderio di condividere e sperimentare, in cui entrano in gioco questioni, emozioni e prese di coscienza suscitate proprio dal confronto con l'altro da sé.
La performance ha una capacità massima di 20 spettatori. È consigliata la prenotazione.

ore 21.00, Girlisa Gun, di Aja Riot – Alma Venus: una performance che tenta di rovesciare la percezione delle sex-worker nell'immaginario collettivo.
Regia, luci, musiche Nina Negri, Isadora Pei; con Chiara Capitani, Susanna Dimitri, Andrea Lanciotti, Nina Negri, Isadora Pei, Loic Samar.
La performance sfida alcuni assunti di base riguardo alla sessualità, tentando di rovesciare il modo in cui le sex-worker vengono percepite dall'immaginario collettivo, attraverso la questione della costruzione di genere, la stigmatizzazione della donna-vittima, le dinamiche di violenza e sfruttamento e i processi di autodeterminazione.
Consigliato a un pubblico adulto. 

Durante le giornate è possibile inoltre visitare le opere permanenti negli spazi della Tenuta: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L'Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Colours Passing Through Perceptions of Shadow and Light di Maurizio Nannucci. Si raccomanda la prenotazione.

ASSEMBLAGGI PROVVISORI
Capannori, loc Vorno Tenuta dello Scompiglio
12 marzo – 29 gennaio 2017

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Capannori
Tipologia evento:
cinema|festival