Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie anche i progetti vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.
Lo spazio Espositivo ospiterà due istallazioni dedicate all'esplorazione delle tematiche di identità e genere nel periodo dell'adolescenza.
Diario blu(E)
Un viaggio sonoro e visivo: un'immersione nell'atmosfera dei primi anni '90, attraverso il diario di Titta Raccagni adolescente.
Si entra uno per volta, ci si sdraia su un lettino.
ideazione: Titta Cosetta Raccagni, Barbara Stimoli.
ricerca sonora: Titta Cosetta Raccagni, Francesca De Isabella.
montaggio sonoro: Francesca De Isabella.
illustrazioni: Beldan Sezen.
animazione: Niccolò Manzolini.
tecnica: Paolo Morelli.
Walking gender
Un’installazione tratta dai materiali prodotti durante il percorso laboratoriale realizzato con gli studenti e le studentesse degli Istituti d'istruzione superiore di Lucca.
Si ringraziano le professoresse Enza Colatutto, Morena Moncini, Barbara Baroncelli. Ulisse Romanò per la collaborazione al laboratorio teatrale.
ideazione Titta Cosetta Raccagni, Barbara Stimoli e gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” e Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca.
supervisione video: Titta Cosetta Raccagni.
ASSEMBLAGGI PROVVISORI – installazioni Diario blu(E) / Walking gender
Capannori, loc Vorno Tenuta dello Scompiglio
16 aprile / 5 giugno 2016





